L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , mentre nell’area extraurbana si è posta attenzione al settore meridionale. Il criptoportico, che doveva sostruire una platea occupata da giardini prospettante sul principale asse stradale, è costituito da due bracci a doppia navata realizzati in ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di terrazzamento o di difesa visibili sotto la Torre dell'Orologio presso la Suleimanie Giami, il monumento più cospicuo è la platea di fondazione di un tempio dorico identificato con quello di Afrodite per mezzo di due iscrizioni votive e di alcune ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] all'àdyton era l'οἴκος dove sostavano quelli che interrogavano l'oracolo. Sull'architrave erano infissi a E gli scudi presi a Platea ai Persiani e a O e S quelli presi ai Galli. Non si è trovato alcun frammento delle statue frontonali descritte da ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] e indeterminato3.
Sul piano della ricognizione, i principali contenuti della l. n. 5/2014 sono: l’ampliamento della platea dei partecipanti al capitale (non soltanto banche e compagnie assicurative,ma anche fondazioni, enti ed istituti di previdenza ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , dove recitava come un sussiegoso snob assieme a Elisa Cegani. Nel 1938, oltre a Ettore Fieramosca, dove ammaliò la platea nel ruolo del perfido duellante francese Guy de La Motte sprezzante contro gli italiani, lavorò in altre due pellicole, tra ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] stesso anno. Caratterizzato da un tipico impianto «a ferro di cavallo», con profilo semicircolare verso il fondo della platea e raccordi rettilinei verso il boccascena, il complesso fu anche riprodotto in Recueil de planches dell’Encyclopédie (Paris ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] questo periodo, come pure nella pala con la Madonna col Bambino e i ss. Vito e Flaviano (Recanati, S. Maria in Platea), a lui attribuita, da reputarsi lavoro giovanile (Papetti, 2003).
Queste opere permisero a Durante di maturare una certa fama nel ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] pastiche schizofrenico tra avanspettacolo e melodramma, oltre a costanti sberleffi metateatrali e ammicchi irriverenti alla platea. Inoltre, nessuna ingessatura accademica richiesta nella recitazione, piuttosto la sollecitazione rivolta agli attori a ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] stabile a Trani. I Rogadeo risiedevano a Ravello in un grosso complesso abitativo (fundacus domorum) posto presso la platea S. Adiutorii. Lì avevano numerose botteghe, dove vendevano prodotti del loro artigianato tessile e altri di provenienza ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo Baglioni da Perugia di alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2.000 ducati papali d'oro, rivendute poi per lo stesso prezzo a Ludovico Mattei del rione Trastevere. Il ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...