Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] enti pubblici e società private, tra il 1930 e il 1933 l'EMBFU realizzò numerose produzioni che raggiunsero una vasta platea. Ben presto l'impeto didascalico prevalse sull'istinto poetico e si privilegiarono il contenuto e il messaggio didattico dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] generale dell'Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì probabilmente a Roma, dove aveva una casa "in platea sive via Sancte Katerine" nei pressi di piazza S. Pietro; fu nominato senatore di Roma (marzo 1400-marzo 1401 circa ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] del Corso e abbandonato dai benpensanti, si adattò a una sdegnosa solitudine.
Nel febbraio 1908 frequentava periodicamente la platea del teatro del Corso dove recitava il figlio Dante. Durante una delle sue abituali peregrinazioni dalla casa dei ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Adige a Verona, dov'era il ponte Postumio, si sono trovati pali insieme a ciottoli involti di piombo, i quali attestano che la platea sotto le pile era stata colmata da una colata di piombo (cfr. Not. scavi, 1891, pagg. 101-102); tuttavia, malgrado l ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] seconda famosa), reclutate fra le nobiltà dei due paesi. Una particolarità della cavalleria beotica, che si era distinta a Platea (Herod., IX, 69), è che essa combatteva insieme con la fanteria leggiera degli ἅμιπποι: ogni cavaliere ne portava uno ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] De Montricher propose nel 1895 per Épinal e Nîmes il dispositivo detto della surverse, il quale consiste nel disporre sulla platea del collettore da un lato o da entrambi una cunetta destinata al deflusso delle acque nere, che lascia riversare dalla ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] espressi in proposito da antichi e da moderni. Comunque, allora le popolazioni della Calcidica si sottomisero ai Persiani. Dopo Platea si parla di un assedio a Olinto e a Potidea eseguito da parte dell'esercito persiano; evidentemente le due città ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] che considera i Laconi e gli Arcadi le due popolazioni più numerose del Peloponneso; e da Erodoto che fa combattere a Platea 35.000 iloti, ossia 7 per ogni Spartiata; rapporto, questo, minimo, in quanto gli Spartiati dovevano militare in proporzione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] al monumentale cratere. Certamente per lo stesso motivo la base di un altro dono votivo di Delfi, il tripode d'oro di Platea, era modellata in bronzo (Paus., x, 13, 9): è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] anche, parallelamente, per dare al mito la forza di oltrepassare la cerchia degli addetti ai lavori e di parlare a una platea più vasta, assumendo – almeno per qualche mese – una vitalità che dalla sola conoscenza storica non ha alcuna possibilità di ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...