Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Pantaleoni, e in genere a quanti si identificano nella posizione del «Giornale degli economisti», si contrappone un’ampia platea di autori che includono, per es., Angelo Messedaglia, Fedele Lampertico, Luigi Luzzatti e, in generale, gli economisti di ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] un accordo di ristrutturazione, posto che tali soggetti non sarebbero comunque soggetti all’azione revocatoria fallimentare.
Sta di fatto che la platea dei legittimati all’accordo è stata definita dall’art. 23, co. 43, del citato d.l. n. 98/2011 in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] una dedica così importante; i cavalli apparterrebbero invece alla quadriga dei Rodî a Delfi, eretta presso il tripode di Platea e trasportata insieme a questo a Costantinopoli da Costantino.
b) Pezzi varî. - Numerosi pezzi di spoglio, di alcuni dei ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] dall’insorgere dell’obbligo.
Per quanto concerne gli aventi diritto al collocamento, si segnala l’estensione di questa platea ai beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità, corrisposto a chi ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] di tessuto furono create le prime collezioni, fatte di completi, soprabiti e alcune mises da sera, che sorpresero la platea. Qualche settimana dopo arrivò la richiesta di Neiman Marcus, noto department store americano, per una fornitura di capi.
Dopo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] ottenendo determinanti critiche positive; quella di D. Oliva nel Giornale d’Italia (maggio 1912) lo impose all’attenzione di una platea più «aristocratica» e gli aprì le porte degli altri teatri della capitale (come l’Argentina e il Costanzi). Grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] stato che repertori ed esecuzioni, in precedenza frequentati solitamente da un pubblico piuttosto ristretto, sono divenuti accessibili a una platea molto più ampia.
Ci si distingue allora non più sulla base dei tipi di musica che ci si può permettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di G. e Giacomo, cioè il ponte Navi. In particolare entrambi erano costruiti a pile isolate, con una singolare assenza di platea che le collegasse tra loro.
Nella intricata vicenda relativa alla provenienza di G., c'è da dire che a sostegno della ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] prima e la media età imperiale, resta discusso se anche la stoà originaria, eretta con le spoglie persiane di Platea, prevedesse Persiani come figure portanti; ed eventualmente, secondo quali modelli fossero redatti. Di fatto, a partire dall'ultima ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] la riforma della Chiesa, molte chiese private vennero donate al nuovo arcivescovo e tra queste S. Grammazio, S. Vito alla platea maior e S. Vito prope litus maris (Delogu, 1977). Negli anni successivi alla conquista normanna, a Salerno si sviluppò ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...