La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] città di Calcide e nell'isola. Fedeli ad Atene, i Calcidesi prendono parte, nel 479 a. C., alla battaglia di Platea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente nel 411, in seguito alla sfortunata spedizione di Sicilia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] . Altri pensarono all'attidografo Androzione (G. De Sanctis, A. Momigliano: ambedue poi abbandonarono questa ipotesi), a Daimaco di Platea (F. Jacoby), mentre non mancò chi sostenesse l'ipotesi che P. fosse un anonimo.
Bibl.: Delle numerose edizioni ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] storia del teatro.
Di fronte a una compagnia che sta provando il suo prossimo spettacolo si materializza, dal fondo della platea, una famiglia in lutto: un Padre; una Madre, velata di nero come una statua dell’Addolorata; una giovane; un giovanotto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] l'identificazione del G. con "Antonio florentino lapicida" pagato il 21 dic. 1501 "pro aptando et fabricando fonte in platea Sancti Petri"; incerta, anche se più plausibile, quella con il "magistro Antonio florentino" pagato il 7 nov. 1494 "pro ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] da parte di altri intermediari; l’acquisto di nuove azioni bancarie da parte dei vecchi proprietari o della platea dei risparmiatori. Per giunta, trovandosi in situazioni così critiche i vecchi azionisti avrebbero percepito ogni aumento di capitale ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di cui oltre il 64% nel Nord Italia; con un allargamento della platea da 360.000 prestatori del 2012 a 1.380. 000 nel 2015, rapporto sia di quelli a sostegno alla disoccupazione, a una platea sempre più vasta di lavoratori, compresi quelli delle PMI. ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] con corollario di proteste e discussioni che spesso degeneravano in rissa – tra i futuristi, i quali dal palco, ma anche dalla platea, propugnavano in vario modo il loro credo e dissacravano l’arte tradizionale e gli spettatori dissenzienti. Per il M ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e un'esecuzione rispondente alla stessa tradizione edilizia. Se del Pozzo Sorbello, da porre verosimilmente in relazione con una platea pavimentata a grandi lastre e definita più a N, alla base dell'acropoli, da probabili strutture murarie, si è ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] in età più recente mutò la posizione della facciata e dell'abside da levante a ponente. Il Bruni si riferiva certo a una " platea " posta dietro l'abside di allora, quella che oggi si chiama di San Martino e che si trova davanti all'attuale facciata ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] le persone disoccupate non beneficiarie di prestazioni di sostegno del reddito (art. 2, co. 2).
La delimitazione della platea dei beneficiari aiuta a comprendere la finalità dell’istituto: costruire uno stretto collegamento tra una misura di politica ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...