• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

MOSCATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Pietro Paola Zocchi – Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno. Ebbe un [...] possibile agli allievi un efficace esercizio delle manovre ostetriche fondamentali. Sempre a suo agio di fronte a una platea di uditori, attento a recepire le novità scientifiche che provenivano dall’estero, Moscati amava stupire il pubblico con ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA CISALPINA – MACCHINA PNEUMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Referendum e partecipazione popolare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Referendum e partecipazione popolare Giovanna Pistorio In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] dall’alto verso il basso, come con i mass-media, tramite i quali la notizia si diffonde passivamente su una platea di destinatari, ma procede in senso orizzontale e dunque paritaria. La rete assicura indubbiamente una più ampia, rapida ed eguale ... Leggi Tutto

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] attore, Milano 1904, pp. 46 ss.; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910, pp. 81-108; S. Barzilai, Palcoscenico e platea, Milano 1940, pp. 246 ss.; Don Marzio [M. Corsi], Vite curiose di attori, in La Domenica del Corriere, 4 apr. 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OPHULS, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ophuls, Max Sandro Bernardi Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] ‒, inizia con la descrizione di una serata al Burgtheater di Vienna. Prima che l'opera cominci, la cinepresa vaga fra la platea e i palchi gremiti e viene a trovarsi al posto dell'imperatore nel momento esatto della sua entrata in sala; l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – STANLEY KUBRICK – ANGELO RIZZOLI – ORSON WELLES – LOLA MONTÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPHULS, Max (1)
Mostra Tutti

Concilio Vaticano II

Lessico del XXI Secolo (2012)

Concilio Vaticano II Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] , aveva subito nel corso del 1968 un vero e proprio shock nella sua docenza a Tubinga. L’immagine di una platea studentesca di giovani teologi incantati dal marxismo e del tutto inconsapevoli della portata di azioni di riforma selvaggia lo avevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – VESCOVI ANGLICANI – JOSEPH RATZINGER – CHIESA CATTOLICA – VENERDÌ SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concilio Vaticano II (3)
Mostra Tutti

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] forse della stessa Siviglia. I monumenti più interessanti di M. sono costituiti da un grande terrazzamento destinato a sostenere una platea sulla quale si erigeva un santuario. L'insieme delle costruzioni che possono essere datate tra la fine del I e ... Leggi Tutto

DIT (Dual Income Tax)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DIT (Dual Income Tax) Gianpaolo Crudo DIT (Dual Income Tax)  Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] di utili a riserva e, in generale, tutti i conferimenti, con esclusione di quelli in natura. La platea dei contribuenti interessati comprendeva le società di capitali, le società cooperative e di mutua assicurazione (➔ società, tipologie ... Leggi Tutto

PELTUINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELTUINUM P. Sommella Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] fasi costruttive, dal primo momento urbano (fine età repubblicana) all'età giulio-claudia, si accedeva con una gradinata dalla platea templare, sviluppandosi quindi il percorso da un lato verso l'orchestra e dall'altro verso la porticus ad scaenam a ... Leggi Tutto

ALATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALATRI (Aletrĭum) G. Lugli Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] , costruita sullo stesso tipo, reca alcuni simboli fallici sull'architrave ed è fornita di un piano inclinato per salire alla platea superiore, sulla quale sorgono ora l'episcopio e il duomo, fondati sugli avanzi di un antico tempio. La città bassa ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] per mare, è accanto ad Atene la vincitrice della guerra. Le Termopile sono consacrate a Sparta, Platea (479) è vittoria prevalentemente spartana. A Platea comanda gli Spartani il reggente Pausania, con cui si rinnova la lotta contro il governo degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali