• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , per es., i prodotti della p. variano a seconda della latitudine, della profondità delle acque e dell’estensione della platea continentale e della natura dei fondali. In linea di massima sono particolarmente ricchi di individui, e perciò più pescosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Canarie

Enciclopedia on line

Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] dalle isole del Capo Verde, con profondità di 3500 m circa, prosegue sino alle C. e al gruppo di Madera con profondità di 3000 m. La platea è discontinua solo nel tratto più a nord, e presenta dappertutto alture e affossamenti di non grande entità. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – SANTA CRUZ DE TENERIFE – OCEANO ATLANTICO – FUERTEVENTURA – GRAN CANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canarie (1)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] coro, gruppi di popolo, servi, ancelle, guardie, ecc. Si è disputato (W. Dörpfeld) se, in origine, gli attori apparissero nella platea (orchestra) compresa fra il più basso semicerchio delle gradinate, e dove parlava, cantava e danzava il coro che v ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] guerre persiane, sì che il nome dei Tirinzî meritò di essere inciso in quel serpente di bronzo che, dopo la vittoria di Platea (479) i Greci dedicarono nel santuario di Apollo delfico. Fu questa l'ultima impresa di Tirinto, la quale poco dopo cadde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] , nella ghirlanda insulare delle Piccole Antille. Dal capo Gracias de Dios nel Nicaragua alla Giamaica, e di là a Haiti, una platea sottomarina, che non tocca mai i 2000 m. di profondità e in moltissimi tratti nemmeno i 1000 m. e sulla quale sorgono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti

SOTERIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOTERIE (Σωτήρια) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] perfettamente simili: così le antiche boedromie, e le eleuterie, celebrate per ringraziare gli dei della recuperata libertà sia a Platea sia a Samo sia a Siracusa. Comunque le prime vere soterie delle quali ci sia pervenuto il ricordo sono quelle ... Leggi Tutto

CAMPLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Teramo situato tra due torrentelli (Siccagno e Fiumicino), che scendono dal monte detto di Campli (1720 m.). Tra le due vallette, profondamente incise nelle formazioni arenaceo-argillose [...] . La piccola città seguì nelle arti la vicina Teramo fin dal sec. XII. L'odierna collegiata di S. Maria in Platea risulta da successive trasformazioni, come dimostra la piccola cripta del sec. XIII; vanta opere pregevoli: il campanile, un altare ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – LEGUMINOSE – CAMPANILE – ABRUZZO – BERGAMO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] ., I, 1, 6) e accostate alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battaglia di Platea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3) presentava figure di barbari prigionieri sorreggenti l’attico. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] dell'antica Coronea, un piccolo tempio di Apollo o di Artemide vicino alla località Petra, l'ara di Zeus Eleuthèrios a Platea. Inoltre, in una grotta del monte Elicona vicino all'odierna Haghia Triada e non lontano da Coronea, sembra essere stato ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento Marcello Rotili Benevento Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] maior su quest’ultimo fiume. Per gran parte del loro tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea puplica maior delle fonti medievali, corrispondente al decumanus maximus della struttura pianificata di età romana e alla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali