• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

economia liquida

NEOLOGISMI (2018)

economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, [...] per alimentare disperazione tra i giovani fino a spingerli al suicidio o a diventare terroristi. Il Papa fa capire alla platea che non si tratta di un salto quantico. (Franca Giansoldati, Messaggero, 18 febbraio 2017, p. 12, Mondo). - Composto dal s ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA TORNIELLI – PAPA FRANCESCO – EUROPA – EQUI

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena, Achille a Sciro e Nausicaa. P. lavorò anche fuori d'Atene; a Platea, nel santuario di Atena Areia, dipinse una mnesterophonìa, cioè l'uccisione dei Proci, e i Sette contro Tebe. A Tespie alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] di A. Petersen (che a sua volta avrebbe dovuto sostituire A. Harteros) nel Lohengrin; D. è stata così convincente nel ruolo di Elsa (a lei non nuovo) da meritarsi non solo il plauso della platea e della critica ma anche l’attenzione della stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] Eforo (Judeich, Walker), o a Teopompo (E. Meyer; Prentice) o ad Androzione (De Sanctis e Momigliano) o a Daimaco di Platea (Jacoby) o ad un anonimo, quei frammenti devono invece essere attribuiti secondo il Pareti e il Kalinka a C. Ammettendo quest ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

CLAQUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo francese che letteralmente significa colpo dato col palmo della mano. Nel gergo teatrale viene così chiamata, per estensione, un'organizzazione d'individui pagati per applaudire e determinare [...] e da allora il costume si è conservato in quasi tutti i teatri moderni. Nel Settecento il posto della claque era la platea, in cui non v'erano un tempo che posti in piedi; attualmente è il loggione - per quanto una claque ben organizzata abbia ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – SESTERZÎ – FRANCIA – NERONE – GRECIA

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti en plein air, ad ogni festa "in platea Sancti Marci"; così come più o meno ad ogni recita, la stessa banda, suona sul palco nel teatro, all'opera, 'dietro le ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] ancor oggi rimane (Burmali direk). Era stato eretto nel santuario delfico nel 479 a. C. dai Greci confederati vittoriosi a Platea sui Persiani ed è costituito da un sostegno formato dalle spire di tre serpenti bronzei avvolti insieme come una colonna ... Leggi Tutto

Lavoro: conflitto generazionale

Il Libro dell Anno 2012

Pietro Garibaldi Lavoro: conflitto generazionale Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] mercati e fantomatici investitori esteri, si è deciso di mutare alcuni meccanismi di protezione dell’impiego per l’intera platea dei lavoratori. Queste riforme – il cui esito sarà da monitorare e dagli effetti del tutto incerti – hanno finito per ... Leggi Tutto

downshifter

NEOLOGISMI (2018)

downshifter s. m. e f. Chi cambia volontariamente lavoro e stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti. • Alla fine basta farsi due conti. Lavoro un tot al giorno e mi resta un altro [...] downshifter» italiano (quello che letteralmente «scala la marcia», lascia l’azienda e cambia vita), ha posto alla qualificata platea la seguente domanda: «Come pensate di trattenere nei prossimi anni i vostri migliori talenti?». (Paola Pica, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI – AGORÀ

post-Expo

NEOLOGISMI (2018)

post-Expo (post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] University e altri enti di ricerca milanesi (come il Besta) entrano nella partita del post Expo. Si allarga così la platea degli attori che avranno un ruolo determinante nella definizione del progetto che dovrà insediarsi in una parte del sito di Rho ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LETIZIA MORATTI – EXPO MILANO – LOMBARDIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali