• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

SERSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERSE (ant. pers. Khshayārshā; Ξέρξης, Serses) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani della Persia antica. Il più famoso è Serse I, figlio di Dario, nato attorno al 519 a. C., succeduto al padre, forse [...] la Grecia, e capitanò la grande spedizione del 481-80, che ebbe infausta fine a Salamina (cui S. assisté di persona) e a Platea (v. grecia: Storia; persiane, guerre). Nel 479 era già di ritorno a Susa. Nel 645 fu ucciso in una congiura di palazzo ... Leggi Tutto

IPPARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus) Paola Zancan Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima delle tre [...] Atene estese il suo predominio fino all'Asopo: più precisamente il 519 (la data a torto è discussa da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a poco in quel tempo dovette venirvi anche Oropo. Atene divenne il centro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] topografiche va ricordato uno degli scavi più estesi degli ultimi decenni, nel centro di Messene, dove ai lati della platea di un tempio dorico periptero dedicato ad Asclepio è stato messo in luce un organizzato sistema di edifici (santuari, esedre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

libertà

Dizionario di Storia (2010)

liberta libertà Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] rilievo ai tempi delle guerre contro i persiani, e nel 5° sec. viene dedicata alla l. una festa, a Platea, in memoria, appunto, della vittoriosa battaglia contro i persiani. Una festa analoga viene istituita a Siracusa per ricordare l’abbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti

tecnoministro

NEOLOGISMI (2018)

tecnoministro s. m. Ministro di un governo tecnico. • I tecnoministri oramai fanno politica e in Parlamento i risultati si vedono. Il decreto «salva Italia» subisce modifiche per venire incontro un po’ [...] 26 anni), al Pd e non solo (indicizzazione per le pensioni fino a 1.400 euro) e in generale all’ampia platea di quanti reclamavano equità via patrimoniale (imposta su immobili e attività finanziarie detenuti all’estero). (Foglio, 14 dicembre 2011, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – PDL

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] . a.C. era solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile nel 638 a.C.). A Rodi, dal tardo VIII e nel VII sec. a.C. è attestata l'attività di una bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] Olinto nella Calcidica e dopo aver invano assediato Potidea si congiunse con Mardonio e lo sconsigliò dal dare battaglia a Platea. Dopo la battaglia (479) col suo corpo di Truppe che ammontava, secondo la tradizione (ma la cifra è assai esagerata ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

ANDROCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore nato a Cizico. Fu contemporaneo e rivale di Zeusi e di Parrasio (Plin., XXXV, 64). I Tebani gli avevano dato a dipingere una battaglia equestre, ma, essendo intervenuta la liberazione della città [...] Tebani poi, scrivendovi il nome di Carone, lo dedicarono a ricordo di un'altra battaglia che essi, sotto la sua guida vinsero a Platea, prima di Leuttra (371 a. C.; Plut., Pelop., 25, 7 segg). Famoso era un suo quadro di Scilla in cui aveva dipinto i ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPIDA – PARRASIO – SCILLA – ZEUSI

politica liquida

NEOLOGISMI (2018)

politica liquida loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società. • Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea [...] questa battaglia ha invece sempre preferito aggirarla, appoggiandosi al mito della politica liquida, al rapporto diretto con la platea mediatica, a furbizie di marketing come il Wiki-pd. (Stefano Cappellini, Messaggero, 14 settembre 2012, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: GERHARD SCHROEDER – TONY BLAIR – CGIL

tecnoetica

NEOLOGISMI (2018)

tecnoetica s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. • Le implicazioni filosofiche [...] , Repubblica, 12 gennaio 2010, Roma, p. IX) • «Il nostro obiettivo, ha spiegato [Paolo] Dario, davanti a una platea di scienziati impegnati nella robotica, nelle neuroscienze, nella scienza dei materiali, nella tecnoetica e nelle scienze sociali e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – NEUROSCIENZE – BIOETICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali