• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Geografia [10]
Biografie [10]
Storia [7]
Europa [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [2]

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] , I, Palermo 1974, pp. 284 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei Comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, Palermo 1983, pp. 646, 687, 730, 738; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] ecc. Come piante da alberature, sempre in rapporto alle condizioni climatiche, si usano: tigli, olmi, aceri, ippocastani, platani, pioppi, sofore, alberi di Giuda, robinie, ailanti, sicomori, paulonie, pini, cipressi, palme, Ficus, ecc. Ogni città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] cattiva stagione. Nell'area scoperta fra i due portici paralleli, detta ὕπαιϑρον, attraverso boschetti e gruppi di platani si eseguivano le esercitazioni degli atleti nelle belle giornate. Dietro lo xisto, cioè dopo il portico semplice, Vitruvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] vento. Acheni e cariossidi Ancora diversi sono i frutti del ranuncolo, del soffione, del girasole o quelli dei platani che i botanici chiamano acheni. Diverse volte si vedono volare frutti piccolissimi che vengono scambiati probabilmente per semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] boschetti di palme (Cocos australis, C. sclerocarpa). Vi sono anche boschi d'aranci sempre carichi di frutti, gruppi di platani e l'Enterolobium timbouva che in primavera si ricopre di una corona di fiori violacei. La seconda regione, che comprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , VII, 1931, p. 348 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li Vecchi, Palermo 1983), ad ind.; G. La Mantia, Il testamento di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta Marcello Moscone Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] State, Oxford 1976, ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, Palermo 1983, ad ind.; F. de Moxó y de Montoliu, Una familia de la alta nobleza aragonesa en la expedición de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE BECCADELLI DI BOLOGNA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] le d. del tipo speciale sono da segnalare due strutture a blocchi con paramento metallico, entrambe in Sicilia, l'una di Fanaco sul Platani di m 66 di altezza, l'altra di Pozzillo sul Salso (Simeto) di m 55 di altezza. Un esempio importante di d. di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BACINI IDROGRAFICI – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , ma costituite da tipi diversi di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di querce. Dai testi amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] dove Ugo Foscolo recitava i suoi poemi amorosi alla contessina Teotochi-Albrizzi. Qui, lungo il Terraglio, tra i platani e gli alberi secolari del parco patrizio, si consuma il primo tentativo di decentramento territoriale. Promotore e coordinatore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali