• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Geografia [10]
Biografie [10]
Storia [7]
Europa [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [2]

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] nelle sue opere un discreto nitore compositivo sia nella tecnica del colore sia nella composizione del quadro, come dimostrano: Platani a Ravenna (Roma, Galleria d'arte moderna), presentato alla V Biennale di Venezia del 1903 e Novembre sul Garda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] ornamentali e fruttiferi; oliveti, aranceti e palmeti si associavano a gruppi di salici, di pini domestici, di frondosi platani. Ciò dimostra che a quei tempi si delineava quella fusione tra selvicoltura e arboricoltura da frutto che ancora oggi è ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico. Deve la [...] . La maggiore arteria è il viale Paoli, detto volgarmente la Traversa; la piazza maggiore è quella di S. Nicola, adorna di platani e palme lungo il mare, e con una statua marmorea di Napoleone I, del Bartolini. Nel recinto della cittadella, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – DOMENICO RIVAROLA – SALVATORE VIALE – ANDREA SPINOLA – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIA (1)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] , inquadrato nel paesaggio e non chiuso fra muri. A causa del clima, venivano molto coltivati gli alberi da ombra, come i platani, i pioppi, i cipressi, di cui si ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] Moschea Verde quella di Maometto I in parte rifatta, decorata nell'interno, a maioliche smaltate, e undici altre, all'ombra dei platani, in un giardino di rose, vicino alla moschea di Murād II, tra le quali quella di Mūsā, figlio di Bāyazīd Yldirim ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] bosco di olivi circonda Atene nel lato di nord-ovest. Nella città (pendici del Licabetto) e intorno ad essa non mancano boschi di platani, cipressi e in special modo di pini. Atene, situata alla latitudine di 37° 28′ 13″, 69 N. (Partenone), ha clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] dopo: «A me dura solo dietro la fronte una luce di luna friulana, un immacolato lenzuolo di luna fredda fra due sentieri di platani neri. E mi dura un nome di strada: Geronima; di fiume: Livenza; di donna: Sesta Ronzon. La strada (era così allora ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

ERACLEA MINOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA MINOA E. De Miro (v. vol. III, p. 392 e S 1970, p. 310)· - Gli scavi degli anni '50 e '60 con la scoperta della cinta muraria e del teatro avevano fatto conoscere il perimetro della città antica [...] notevole numero di monete del tipo siculo-punico: aspetti della storia di una città di confine, alla foce del fiume Halykos (odierno Platani) che ha segnato dapprima nel VI-V sec. a.C. il limite tra la chòra agrigentina e quella selinuntina, e nel IV ... Leggi Tutto

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] il magnifico viale del Ciahār Bāgh, lungo 3 km. e largo 30 m., con un canale in mezzo a varie file di platani, con fontane e boschetti, fiancheggiato da sontuosi palazzi particolari e edifizî pubblici. Parallela a questa vi era un'altra strada, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] , in Arch. stor. ital., XIV (1884); I. Scaturro, La contessa normanna Giulietta di Sciacca, in Arch. stor. sic., XLIII (1921); id., Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, Napoli 1925, voll. 2. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali