• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Geografia [10]
Biografie [10]
Storia [7]
Europa [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [2]

Santa Elisabetta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Agrigento (16,2 km2 con 2851 ab. nel 2008, detti Sabettesi). Il centro è situato a 457 m s.l.m., nella regione collinare alla sinistra del fiume Platani. Il comune è stato costituito [...] nel gennaio 1955 per distacco da quello di Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIGENTO – ARAGONA – PLATANI

CAMMARATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento); il capoluogo è posto in forte pendio a 4 km. dalla riva destra del fiume Platani, a 3 km. dalla sommità del Monte Gemini, o di Cammarata [...] (1579 m.), a 689 m. s. m. di altitudine media, e conta 5974 ab. Il territorio del comune (190,49 kmq.), coltivato a cereali, a vigneto, ad agrumi, conta 6191 ab. Cammarata possiede alcune sorgenti termali ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – PLATANI – CEREALI – AGRUMI

RACALMUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACALMUTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 37 km. Sorge a 475 m. s. m., sulla sinistra del Nadure, che manda al Platani le sue acque. Il nome, di origine [...] araba, fa supporre che colà esistesse un casale sin dall'età musulmana; ma cospicui ruderi ivi rinvenuti accertano che il luogo era abitato anche nell'antichità. Casalvecchio indica il sito del paese anteriore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – PIETRO D'ASARO – SALGEMMA – PLATANI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACALMUTO (1)
Mostra Tutti

Sant’Angelo Muxaro

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Muxaro Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani. In vicinanza si trova un’importante [...] necropoli, che conserva le più notevoli tombe a thòlos della Sicilia (la più monumentale è la Tomba del Principe trasformata in cappella nel periodo bizantino), che denunciano influenze egeo-micenee, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERACLEA MINOA – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA – PLATANI

LERCARA FRIDDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERCARA FRIDDI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio FRIDDI Paese della provincia di Palermo, posto a 660 m. s. m. nel cuore dell'isola, sull'altipiano che declina nei due opposti versanti del Platani [...] e del Fiume Torto. Si sviluppò col nome di Alcara (L'Alcara o L'Arcara fino al secolo XVIII) nel feudo dei Freddi, ricordato sin dal sec. XV; e questo servì a distinguerlo da un altro centro (ora in provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARA FRIDDI (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] alla foce del Platani. Sorta, secondo Eraclide Lembos (Fragm. Histor. Gr., ii, 220, 29), dove preesisteva il villaggio di Macara, si chiamò dapprima semplicemente Minoa, molto verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo ... Leggi Tutto

MUSSOMELI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOMELI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese e comune della provincia di Caltanissetta. Il paese situato a 725 m. s. m., sorge sopra un fertile altipiano, il quale declina a O. nella valle del [...] fiume Platani ed è dominato dal M. San Vito o di Mussomeli (m. 888), il Mons Mellis, da cui si fa derivare il nome del paese, che originariamente si chiamava Manfreda, dal fondatore, il conte di Modica Manfredi III Chiaramonte (sec. XIV). A questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOMELI (1)
Mostra Tutti

CASTELTERMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Sicilia centrale nella provincia di Agrigento, con 16.294 abitanti, dei quali 14.974 agglomerati nel centro principale, che è posto nell'alta valle del Platani, su di un'altura, a 554 m. sul [...] mare. Nel suo territorio (kmq. 100,72) sono numerose zolfare e miniere di salgemma, nelle quali lavorano molti dei suoi abitanti. Il territorio fertile è coltivato a cereali, legumi, viti. Il paese fu ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – SICILIA – PLATANI – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELTERMINI (1)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADIFALCO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questo centro 21 km. Si stende sopra un alto colle, a 504 m. s. m., non lungi dalle sorgenti del Gallodoro, [...] affluente del Platani, offrendo una magnifica veduta sulla regione circostante. L'abitato è in buona parte moderno, essendosi sviluppato da un piccolo casale di quel nome, principalmente per opera di Leonardo Lo Faso, che vi adunò gente e nel 1665 ... Leggi Tutto
TAGS: PLATANI – CEREALI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRADIFALCO (1)
Mostra Tutti

Simoncelli, Stefano

Enciclopedia on line

Simoncelli, Stefano. - Poeta italiano (Cesenatico 1950 - Cesena 2025). Tra i fondatori della celebre rivista di letteratura e politica Sul Porto, di cui è stato anche redattore, con la sua raccolta poetica [...] d’esordio nei primi anni Ottanta Via dei platani ha vinto il Premio Mondello opera prima. A questa hanno fatto seguito, tra l’altro: Poesie d'avventura (1989), Giocavo all’ala (2004), La rissa degli angeli (2006), Terza Copia del gelo (2012), Hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – CESENATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali