• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [54]
Storia [15]
Economia [6]
Geografia [6]
Religioni [4]
Musica [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Industria [2]

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . napol. contro la Santa Alleanza [P. D.], in Nuova Antologia, febbraio 1952, pp. 166-86; Id., Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. 636 ss.; E. A. Spinelli, P. D. La falacia de su o leyenda negra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , in Transactions of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), pp. 1-62; H. Harrisse, John Cabot the Discoverer of North America and Sebastian his ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

SPEGAZZINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEGAZZINI, Carlo (Carlos) Luigi Elena Canadelli – Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] suoi erbari, con numerosi tipi, sono al Museo di La Plata, nell’Istituto universitario di botanica che porta il suo nome, inaugurato -77; Id., Inauguratíon del Museo S., in Revista del Museo de La Plata, 1930, n. 32, pp. 387-394. Si vedano inoltre: E ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PIER ANDREA SACCARDO – FLORENTINO AMEGHINO – CANNA DA ZUCCHERO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] appena giunto a Buenos Aires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de electricidad del Rio de la Plata e della Compañia de electricidad de la Provincia de Buenos Aires. Tanto nella prima società (fondata insieme con Pietro Vaccari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBERTIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Vittorio Teresa Maria Gialdroni Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] i conservatori "D'Andrea" e "Galvani", per passare poi con lo stesso incarico presso il conservatorio "Chopin" di La Plata. Il D. svolse, sempre in Argentina, attività di compositore, musicologo, erudito e didatta. La sua produzione fu caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] Estremo Oriente dopo la stipula dei trattati commerciali con il Giappone e la Cina; l’attività della stazione navale del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso, nella cui area inviò in missione segreta il contrammiraglio Guglielmo Acton con il ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti

DE' SERVI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Luigi Maria Flora Giubilei Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli. Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] quadri con La vita primitiva dell'uomo argentino per la rotonda d'ingresso del Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel di Mar del Plata, oltre ai ritratti del presidente della Repubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] duello (scontando una breve reclusione), per Dardo Rocha, presidente dello Stato di Buenos Aires e fondatore di Città della Plata, di cui divenne segretario particolare. Tornato in Italia nel 1886, il C. fu nominato dal ministro degli Esteri, Quirino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] in Bulletin de la Société de géographie, 833, n. 119, pp. 153-164 e n. 121, App.; T. I. Page, La Plata, the Argentine Confederation, and Paraguay. Being a narrative of the exploration…, New York 1859, pp. 253 ss.; G. Casaretto, Discorso letto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] E. F. Doretti, C. a Buenos Aires, in L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C. attraversa il Rio de la Plata, ibid.,III (1911) 33, p. 14; G. Vecchi, C. sfidala morte e trionfa, in Giornale degli Italiani (São Paulo),18 maggio 1914; L. Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-¹
plati-1 plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali