QUIROGA, Horacio
Dario PUCCINI
Narratore uruguayano, nato a Ciudad del Salto, il 31 dicembre 1879, morto suicida a Buenos Aires, il 19 febbraio 1937. Fu considerato il più grande novelliere del Plata, [...] e godette in patria una indiscussa celebrità.
Fu narratore certamente fantasioso, ma non grande prosatore, per mancanza di uno stile: anche le sue invenzioni più felici risentono di una certa fretta, hanno ...
Leggi Tutto
MORENO, Mariano
José A. DE LUCA
*
Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] la sua opera al vano tentativo di creare il regno del Plata sotto la corona di Carlotta Gioacchina del Brasile, fu chiamato 1810, alla nomina della giunta provvisoria del Rio della Plata nella quale figuravano oltre il Belgrano, Cornelio Saavedra come ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine del 18° sec. con l’istituzione di una dogana autonoma, la città cominciò a svilupparsi dopo il 1860, con l’esportazione delle lane. Nel 1829 contava 14. ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1884 - ivi 1975). Studiò al conservatorio di Parigi. Fu insegnante al conservatorio di Buenos Aires, direttore artistico del Teatro Colón, presidente della Società nazionale di [...] musica, insegnante nell'univ. di La Plata (1948-55). Scrisse l'opera in un atto Saika (1920), il poema coreografico El junco (1955), composizioni per orchestra, trattati didattici. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 950.000; nel Perù 1.100.000; nel Chile 900.000; nella Plata 850.000; nella Banda Orientale e Montevideo 150.000; nel Paraguay 300 obras y documentos relativos à la historia... del Rio de la Plata, 2ª ed., voll. 5, Buenos Aires 1910 (importante anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Buenos Aires 1757 - m. 1832); deputato nel 1813 e nello stesso anno presidente dell'Assemblea costituente e triunviro, fu eletto dall'Assemblea direttore supremo delle Province Unite [...] del Río de la Plata (31 genn. 1814). Ottenne nel giugno dello stesso anno la resa degli Spagnoli di Montevideo, ma la sua intransigenza verso il patriota uruguaiano J. Artigas, che P. dichiarò fuori legge, provocò l'insurrezione dell'Uruguay, cui si ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (San Sebastiano 1833 - Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di San Domingo (1861); si distinse nella guerra civile carlista (1872) e nel 1876 ottenne il titolo di [...] marchese di Peña Plata. Durante la guerra ispano-americana, difese Cuba, di cui era dal 1889 capitano generale. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Buenos Ayres, capoluogo del partido di Almirante Brown, fondata nel 1872; è situata a 19 km. da Buenos Aires e a 47 da La Plata. Possiede una fabbrica di pettini e di bottoni. [...] Conta attualmente circa 10.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] conquistava a proprie spese un territorio riceveva in cambio poteri di governatore e privilegi ereditari. Nel 1591 la regione del Plata fu costituita in gobernación e affidata a H. Arias de Saavedra, che ottenne da Madrid la divisione del P. dalla ...
Leggi Tutto
GOES da SILVEIRA, Pero de
Angelo Ribeiro
Colonizzatore portoghese, di cui s'ignora anno e luogo di nascita e di morte. Martino Alfonso de Sousa, incaricato da Giovanni III di esplorare il Río de la [...] Plata, ove fondò una colonia (1531), gli diede in concessione dei terreni, lungo l'Iguassú. G. espulse gli Spagnoli da S. Vicente e vi si stabilì, pare nel 1539. Essendogli stata data la capitaneria di S. Tomé o Parahyba (1553), esplorò la costa di ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...