• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [58]
Letteratura [42]
America [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [16]
Cinema [17]
Sport [17]

Vertiz y Salcedo, Juan José de

Enciclopedia on line

Vertiz y Salcedo, Juan José de Uomo politico e funzionario coloniale ispano-americano (Mérida, Messico, 1718 - Madrid 1798); governatore del Río de la Plata (1770-76), combatté contro i Portoghesi di Rio Grande; dopo la creazione del [...] viceregno del Río de la Plata, succedette a P. de Cevallos come viceré (1778-84). Iniziò l'occupazione della Patagonia e l'assimilazione degli Indiani sulle frontiere settentrionali; diede forte impulso a opere pubbliche, sociali e culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATAGONIA – CEVALLOS – MESSICO – MÉRIDA – MADRID

Bolaños, Luis de

Enciclopedia on line

Missionario francescano (Marchena, Siviglia, 1539 - Buenos Aires 1629) nell'America Meridionale (1572), dapprima nella regione del Plata, poi, cacciato perché proteggeva gl'indigeni, nel Paraguay, ove [...] dal 1580 riunì gl'Indî in villaggi separati, iniziando così il sistema delle "riduzioni" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – SIVIGLIA – PARAGUAY

Góis, Pero de

Enciclopedia on line

Colonizzatore portoghese (1503-1554), fratello di Damião. Avuta (1531) una colonia presso il Río de la Plata, lottò con gli Spagnoli, li espulse da S. Vicente e vi si stabilì (1539). Ebbe poi la capitaneria [...] di S. Tomé di Paraíba (1553) e ne approfittò per esplorare le coste di questa regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – PARAÍBA

milonga

Enciclopedia on line

Tipo di canzone e di danza popolare in tre tempi, diffusa nelle regioni del Río de la Plata, che si suole accompagnare con la chitarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RÍO DE LA PLATA – CHITARRA

Mosquera, Rodrigo, detto anche Ruy García

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] Pedro de Mendoza nella fondazione di Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – SPAGNA

Marasso Roca, Arturo

Enciclopedia on line

Letterato argentino (Chilecito, La Rioja, 1890 - Buenos Aires 1970). Ha insegnato letteratura nell'univ. nazionale di La Plata (1915-45). Ha scritto, fra l'altro: Estudios literarios (1920); Poemas y coloquios [...] (1924); Hesíodo en la literatura española (1928); Don Luis de Góngora (1928); Fray Luis de León (1928); Rubén Darío y su creación poética (1934); Cervantes y Virgilio (1937). Tra le sue opere di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – BUENOS AIRES – LUIS DE LEÓN – RUBÉN DARÍO – RIOJA

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de

Enciclopedia on line

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de Uomo d'armi (Cadice 1715 - Cordoba 1778), tenente generale (1755), fu inviato (1756) nel Rio de la Plata come governatore di Buenos Aires con pieni poteri per risolvere la questione della colonia del Sacramento. [...] Conquistata la piazzaforte, la difese contro Inglesi e Portoghesi e, nel 1759, invase il sud del Brasile. Fu in Spagna (1767-1776) durante il periodo di pace seguito al trattato di Parigi; riprese le ostilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – CORDOBA – BRASILE – CADICE

Pironio, Eduardo Francisco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico argentino (Nueve de Julio, Buenos Aires, 1920 - Roma 1998); prete dal 1943, è stato vescovo ausiliare di La Plata (1964-72) e vescovo di Mar del Plata (1972-75); soprattutto nella veste di [...] segretario generale (1967-72) e poi presidente (1972-75) del Consiglio episcopale latino-americano ha molto contribuito al rinnovamento della Chiesa in America Latina. Creato cardinale nel 1976, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – CARDINALE – ROMA

Martínez Payva, Claudio

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta argentino (Gualeguaychú 1887 - Buenos Aires 1970). Direttore artistico degli studî cinematografici di Río de la Plata, dal 1946 direttore del Teatro nazionale della commedia, ha scritto [...] commedie, fra cui Joven, viuda y estanciera (1937), Lo mejor del pueblo (1945) e liriche (Lluvia en los cardos, 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – GUALEGUAYCHÚ – BUENOS AIRES

Hidalgo de Cisneros, Baltasar

Enciclopedia on line

Hidalgo de Cisneros, Baltasar Ufficiale di marina e uomo politico spagnolo (Cartagena 1770 - ivi 1829). Combatté a Trafalgar; viceré (1809) di Río de la Plata, sciolse la Giunta di Montevideo, riorganizzò i quadri militari e aprì i [...] porti alle navi inglesi e portoghesi; ma le giornate del maggio 1810 segnarono la fine del dominio spagnolo del Río de la Plata. Fu ancora (1818) ministro della Marina e poi comandante generale della flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MONTEVIDEO – CARTAGENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-¹
plati-1 plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali