• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [58]
Letteratura [42]
America [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [16]
Cinema [17]
Sport [17]

ARECHAVALETA, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista, nato a Urioste (Viscaya) nel 1838. Andò alla Plata, dedicandosi allo studio delle scienze naturali, specialmente della botanica, nella quale acquistò meritata fama. Fu pure batteriologo. Professò [...] a Montevideo, dove diresse il laboratorio municipale e fondò quello di batteriologia. Pubblicò: Agrostología Uruguaya (1894) e gli Anales del Museo Nacional de Montevideo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHAVALETA, José (1)
Mostra Tutti

CERARGIRITE o Argento corneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si presenta la cerargirite massiccia, ora in noduli, ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose. É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MERCURIO – SARRABUS – SARDEGNA

gaucho

Enciclopedia on line

Pastore a cavallo che governa le grandi mandrie di bestiame nelle pampas del Río de la Plata. La letteratura gauchesca descrive il mondo nomade dei gauchos. Inizialmente lirici e improvvisati in un linguaggio [...] rurale, i canti gaucheschi si trasformarono lentamente nel corso dell’elaborazione letteraria, arrivando a una stilizzazione della figura del g., visto come simbolo di un mondo in aperto contrasto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ASCASUBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaucho (2)
Mostra Tutti

Torres de Vera y Aragón, Juan de

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Estepa 1506 - Chuquisaca 1606), quarto e ultimo adelantado del Río de la Plata. A Charcas, fu uditore della audiencia. Avendo sposato la figlia dell'adelantado Ortiz de Zárate, [...] ereditò il governo del Río de la Plata. Nel 1588 fondò l'odierna Corrientes. Ricevette nella regione i primi gesuiti. Destituito (1592), si stabilì a Chuquisaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ADELANTADO – CHUQUISACA – CORRIENTES – CHUQUISACA

Romero, Francisco

Enciclopedia on line

Filosofo argentino (Siviglia 1891 - Buenos Aires 1962); prof. di filosofia all'univ. di La Plata (dal 1930), quindi direttore dell'istituto di filosofia dell'univ. di Buenos Aires. Seguace della filosofia [...] di W. Dilthey, si distinse non tanto per originalità di pensiero, quanto per la vasta opera di divulgazione nel suo paese delle dottrine filosofiche europee. Tra le sue opere: Filosofía contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FILOSOFIA – SIVIGLIA

Palacios, Alfredo Lorenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Buenos Aires 1879 - ivi 1965), prof. di politica economica nell'univ. di La Plata; deputato (1904-08 e 1912-15), senatore (dal 1932), primo deputato socialista e autore delle prime leggi [...] favore degli operai. La rivoluzione nazionalista del 1943 lo allontanò dal senato e dalla direzione dell'univ. di La Plata; antiperonista, fu perseguitato durante la dittatura. Arrestato nel 1951, in seguito alla rivolta militare di Menéndez, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – URUGUAY

lunfardo

Enciclopedia on line

Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare. Di base spagnola, ha molti termini tratti dall’italiano, dal [...] portoghese, dal francese e dall’inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – PORTOGHESE

Sobremonte, Rafael marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1745 - m. in Spagna 1827); viceré del Río de la Plata (1804-07), dette prova di incapacità politica e militare di fronte alle invasioni inglesi del 1806-07; imprevidente [...] nell'apprestare la difesa di Buenos Aires, dinanzi all'attacco inglese si ritirò nell'interno, a Córdoba (giugno 1806). Quando gli Inglesi presero Montevideo (febbr. 1807), S. fu deposto dalla giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – SIVIGLIA – CÓRDOBA – SPAGNA

Martínez de Irala, Domingo

Enciclopedia on line

Martínez de Irala, Domingo Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] (1537-42), carica che difese in contesa con Ruiz Galán. Con M. il centro della conquista spagnola nel Río de la Plata si spostò verso il Paraguay, specie dopo che egli ebbe distrutto (1541) Buenos Aires e trasferito gli abitanti ad Asunción. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez de Irala, Domingo (1)
Mostra Tutti

Romero, Francisco

Dizionario di filosofia (2009)

Romero, Francisco Filosofo argentino (Siviglia 1891 - Buenos Aires 1962). Insegnò filosofia nell’univ. di La Plata (dal 1930), fu quindi direttore dell’istituto di filosofia dell’univ. di Buenos Aires. [...] Seguace della filosofia di Dilthey, si distinse non tanto per originalità di pensiero quanto per la vasta opera di divulgazione, nel suo paese, delle dottrine filosofiche europee. Tra le sue opere si segnalano: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-¹
plati-1 plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali