VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , toccando poi Bahia, Rio de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de la Plata passando per Rosario, Paraná, La Paz e Asunción prima di spingersi anche verso il Paraguay e l’Uruguay (Fray-Bentos). Lasciata ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] . 1904. Quello stesso anno, a civilizzazione avanzata, il vicariato venne smembrato e incorporato nelle diocesi di Buenos Aires, La Plata e San Juan de Cuyo. Il C., promosso arcivescovo titolare di Sebaste (18 apr. 1904), venne richiamato in Italia ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] la misura della gravità, effettuando contemporaneamente importanti ed accurate misure, quali i collegamenti gravimetrici internazionali La Plata - Padova (1906), Padova - Potsdam (1907-08-09). Dallo studio di quei delicati problemi trasse importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dei vicereami di Nueva Granada e del Río de la Plata sottrassero al P. i principali mercati di sbocco e approvvigionamento Venezuela ed Ecuador, e il Vicereame del Río de la Plata (1776), con giurisdizione sugli attuali Argentina, Uruguay, Paraguay e ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] Federcalcio locale, l'Uruguay association football league, che vede la luce il 30 marzo 1900.
Separate dal Rio de La Plata ma unite già allora da un efficiente servizio di traghetti, le città di Montevideo e Buenos Aires cominciano, dapprima con ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] lasciava a disposizione del pubblico; esso costituiva "la unica hacienda que tengo in India... que no trocara por oro, y plata, por diamantes y perlas".
Senonché, per motivi che paiono futili, il viceré Fuenclara obbligò il B. ad apparire davanti all ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] nella Rep. Fed. di Germania. Nel 1972 sono affluiti nella R. D. 130.000 turisti.
I porti principali sono Santo Domingo, Puerto Plata, San Pedro de Macorís e La Romana. Aeroporto internazionale a Punta Caucedo. La rete stradale è di circa 10.000 km e ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] isole Falkland occupate dagl'Inglesi nel 1833, né si oppose all'intervento armato della Francia e dell'Inghilterra nel Rio della Plata a fianco del Brasile che sosteneva nel 1838 i diritti dell'Uruguay. Non solo: ma col trattato Clayton-Bulwer del 19 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] bordo, ma fu anche segnato da brillanti operazioni militari. Infatti un suo distaccamento arrestò a Cadice la flotta spagnola della Plata; infine, nel 1657, attaccò Santa Cruz; le navi spagnole, rifugiate nel porto, furono incendiate, e distrutte le ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] sin atributos, 1986) e una suggestiva, personalissima visione dei territori argentino e uruguayano che si affacciano sul Río de la Plata (El río sin orillas: tratado imaginario, 1991).
Bibl.: Juan José Saer por Juan José Saer, a cura di J. Lafforgue ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...