PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] de Chile 1908; E. De Gandia-M. Fernández Reyna, L. P. y la primera expedición genovesa al Río de la Plata, Buenos Aires 1937. Per la ricostruzione biografica, oltre al cronista G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] di valore internazionale. Numerosi furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes, Mar de la Plata e così via) e, fatto mai accaduto a nessun Paese, vennero assegnati al cinema della N. V. due Oscar ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, Rio de Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] alto livello letterario a formare l'universo sommerso della stampa clandestina. Non si trovò invece il libro sulle donne tradotto dal Plata: il Batti ammise di averne avuto copia da un soldato sconosciuto, che se l'era ripreso. Il povero libraio ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] alla fondazione della facoltà di scienze naturali dell’Università di Buenos Aires (insegnò però anche all’Università di La Plata) e in quel periodo prese parte a numerosi viaggi di esplorazione nelle Ande e nella Patagonia; gli amici naturalisti ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] Langsdorff nell'epopea bellico-navale di Michael Powell ed Emeric Pressburger The battle of the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), storia della caccia alla corazzata tedesca Graf Spee da parte della flotta inglese, F. fu richiesto ...
Leggi Tutto
idrogeopolitica
idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] , la variabilità dei fattori naturali ha un impatto diretto sulla portata dei bacini e sulla conseguente capacità di impiego delle acque da parte dei governi. È il caso del fiume Zambesi in Africa o del sistema del Rio de la Plata in Sud America. ...
Leggi Tutto
PUELCHE
José Imbelloni
Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] 1774; G. Ch. Musters, At home with the Patagonians, Londra 1871; A. D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, Parigi 1839-1843; R. Lehmann-Nitsche, El grupo lingüístico Het de la Pampa argentina, in Revista del Museo del La Plata, XXVII (1922). ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e marzo, una Copa de Campiones che allineava le squadre vincenti dei Campionati nazionali della stagione precedente; vi parteciparono il River Plate, il Nacional, il Colo Colo, l'Emelec, il Litoral La Paz, il Deportivo Municipal de Lima e il Vasco da ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] sierologia e medicina del lavoro nel 1940, e fu nominato perito ufficiale dei tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...