. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] più celebri collezioni si trovano a New York, Washington, Messico, Lima, La Plata, Buenos Aires; e in Europa, a Londra, a Parigi, a Berlino del Museo Nac. de México; Anales del Museo de la Plata; Anales do Museu Nac. de Rio de Janeiro; American ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spicca il nuovo stadio finanziato in comune da due squadre rivali ‒ l'Estudiantes e il Gimnasia y Esgrima ‒ a La Plata (1997-2001), opera di Roberto Ferreira (architetto, figlio di uno dei calciatori protagonisti dei Mondiali del 1930 in Uruguay, poi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] uomini.
L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l’oceano e giungere a Rio de Janeiro, Rio de la Plata, fermarsi per svernare per quasi cinque mesi a Puerto San Julian, dove ci fu una rivolta contro Magellano da lui duramente ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] fondò il Piccolo Cottolengo a Claypole (Buenos Aires) e stabilì scuole e collegi per i figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel 1935 dava inizio alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] di Gibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il viaggio proseguì con l’attraversamento dello stretto di ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 335; P. Martini, Biografia sarda (1838), II, Bologna 1971, pp. 259-263; H. Storni, Jesuitas italianos en el Río de la Plata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII (1979), pp. 31 s.; Id., Catálogo de los Jesuitas da la Provincia del Paraguay ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] , noto anche con il titolo Pursuit of Graf Spee (1956; La battaglia di Rio della Plata). Le successive collaborazioni con Alfred Hitchcock in The wrong man (1956; Il ladro) e con Herbert Wilcox in The man who wouldn't talk (1957) lo confermarono come ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] . Il genere Equus migrò nell’Eurasia, dove prosperò, mentre in America gli E. si estinsero nel Quaternario. Il cavallo fu introdotto di nuovo dai coloni europei negli Stati Uniti e nel Plata, e vi prosperò, ritornando a uno stato semiselvatico. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] antichissimi. Questa pianta doveva essere coltivata dal Chile al Canada, e solamente nelle regioni del Río de la Plata, Uruguay, Paraguay il tabacco non venne mai coltivato nell'epoca precolombiana.
Gl'Indiani dell'America Settentrionale fumavano il ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] toccando S. Cruz de Tenerife e arrivando a Rio de Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni soprattutto a Buenos Aires. Persano partì per il Pacifico il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...