ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B. Albini.
Nella battaglia di ...
Leggi Tutto
desaparecidos
Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano [...] o dell’esercito. Molti degli attivisti rapiti venivano sedati e poi lanciati da aeroplani nell’oceano o nel Rio della Plata, nei cosiddetti «voli della morte»; altri inviati in campi di concentramento. Lo scandalo dei d. emerse anche a seguito della ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] sull'acqua delle Nazioni Unite, note come Mar del Plata action pian, ancora di grande attualità alla fine degli Protection Agency.
UNITED NATIONS WATER CONFERENCE (1977) Mar del Plata action pIan. Reports of the United Nations water conJerence, Mar ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] contributi più recenti sono raccolti nel numero speciale del Bollettino del Museo del Risorgimento, XLVI (2001)Tra il Reno e la Plata: la vita di L. Z. studioso e rivoluzionario, a cura di M. Gavelli - F. Tarozzi - R. Vecchi. Notizie su Zambeccari si ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] al 18 marzo 1850.
Dopo altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del mar de la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 novembre 1854 fu mandato sulla pirofregata a elica di primo rango Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] del Pacifico; la Cordigliera Reale di Bolivia, infine, lo separa dal bacino chiuso del Titicaca. Lo spartiacque col Rio de la Plata è costituito dapprima da una bassa soglia, che si stacca dalla sierra de Misiones e per il Cerro Cochis, con direzione ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] quali il "Gruppo andino" e quello dei paesi della "Cuenca del Plata". Il primo, dopo due anni di trattative, iniziate nel 1966, una maggior compenetrazione geo-economica nel bacino del Plata.
L'avvento dell'amministrazione repubblicana di Nixon ha ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] che cominciano a studiare la complessità del gioco. Nel Sud America, il calcio fiorisce sulle rive del Rio de la Plata, dove gli uruguayani ne danno un'interpretazione più concreta e difensiva mentre gli argentini esaltano la raffinatezza tecnica e l ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] flotta, nonostante la sede della compagnia fosse Buenos Aires; da quel momento ebbero inizio le traversate da Rio de la Plata a Genova.
Il primo approdo della nave nella città ligure, il 31 maggio 1870, suscitò grande interesse, come documentò il ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bibliography, Londra 1899.
Uruguay. - J. Toribio Medina, Historia y Bibliografía de la imprenta en Montevideo (1807-10), La Plata 1892, e meglio ancola: D. Estrada, Historia y Bibliogrofía de la imprenta en Montevideo, Montevideo 1912.
Argentina. - J ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...