Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] storica dal fatto di essere stata, nel periodo coloniale, il maggiore centro culturale delle provincie del Río de la Plata. Vi avevano sede infatti un'università fondata nel 1613, l'unica dell'Argentina, e il collegio gesuitico del Montserrat ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] di prima. Mendoza fu la capitale della podesteria (corregimiento) di Cuyo fino a che non fu creato il viceregno di Rio de la Plata nel 1776, al quale essa fu aggregata con una carta di Carlo III del 1783.
Provincia di Mendoza. - Vasta quasi quanto la ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] Paraná, il quale costituisce ancora la via più breve d'unione tra Corrientes e i grandi porti del Río de la Plata. Numerose linee di navigazione fanno servizio regolare sul fiume, con navi che raggiungono Asuncion da una parte e Posadas dall'altra ...
Leggi Tutto
Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] bola) e la cultura araucana (canoe composte di assi a chiglia piatta, vela di pelli di foca, tessitura).
Bibl.: R. Lehmann-Nitsche, El grupo lingüístico Alakaluf de los canales Magallánicos, in Rev. del Museo de La Plata, XXV, Buenos Aires 1921. ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] N. Bobbio e N. Matteucci, la seconda ed. del Dizionario di politica (1983). Nel 1987 ha vinto il premio Fiuggi per la saggistica istituzionale e successivamente ha ricevuto la laurea ad honorem dalle univ. di Buenos Aires (1996) e di La Plata (2000). ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] o Tehuelche (Tsoneka), già ben conosciuta da parecchi decennî, è infatti patagone. R. Lehmann-Nitsche (in Revista del Museo de La Plata, XXII, 1914, pp. 217-276), dimostrò il rapporto fra il fuegino Ona e il patagone Tsoneka o Tehuelche, e costituì ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] 'indicare che essi possedettero, prima d'ogni altra popolazione indigena, tutta la costa atlantica, dalla foce del Río de la Plata fino a quella delle Amazzoni, sopra una striscia che si spingeva all'interno per un migliaio di chilometri. Quando i ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Faustino Domingo
Salvatore BATTAGLIA
Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] suoi principî, facendo qualche concessione all'idea federalista (Argirópolis o la capital de los Estados confederados del Río de la Plata, 1850). Dopo la delusione dell'azione interessata e personale del generale J. J. Urquiza, contro cui scrisse la ...
Leggi Tutto
PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)
Oscar De Beaux
Genere [...] lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e falcata; una sola specie nell'estuario del Río de la Plata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con 31-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] attore con piccoli ruoli in alcuni film, tra cui Oh… Rosalinda!! (1955) e The battle of the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), entrambi di Michael Powell ed Emeric Pressburger, e Brothers in law (1956; 4 in legge) di Roy Boulting ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...