MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] avere visitato le Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento dell'estuario del Plata nonché quello delle città di Montevideo e di Buenos Aires e dei territorî circostanti durarono fino al 13 novembre di quell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il flusso tendeva a riprendere le medesime direzioni: nel 1920 meno di 50.000 emigranti si volsero al Brasile e agli stati del Plata, invece oltre 350.000 agli Stati Uniti e al Canada. Ma negli ultimi anni, per le limitazioni cui sopra si è fatto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] alla celebre 'zona Cesarini', per il suo gol della vittoria, segnato al 90′, in Italia-Ungheria del 13 dicembre 1931).
Il River Plate è stato anche la squadra di Alfredo Di Stefano 'la saeta rubia' e di Omar Sivori, 'il cabezón'; per non parlare di ...
Leggi Tutto
Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] i cui capitani furono giustiziati sullo stesso campo di battaglia. A., in premio, fu nominato capitano generale de La Plata e del Potosí. Essendo viceré il La Gasca, ridusse, come maresciallo, all'obbedienza i coloni sollevatisi nel Cuzco, Chuquisaca ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] insorse contro il governo rosso, anch'egli (settembre 1936) aderì al movimento di riscossa nazionale.
Scritti: De Palos al Plata, Madrid 1926; Aguilas y garras. Historia sincera de una empresa discutida, Madrid 1930; Madrid bajo las bombas, ivi 1931 ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] 3 giugno 1887, del club Gimnasia y Esgrima di La Plata, che diventerà la più antica società di calcio del Sudamerica. padroni di casa dell'Independiente, la cosiddetta maquina del River Plate, forse il miglior quintetto d'attacco mai visto sui campi ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Antonio fu reclutato nella legione italiana con il grado di tenente, iniziando una lunga carriera in armi nel Rio de la Plata. Il 23 aprile 1844, partecipò alla battaglia per la difesa della fortezza del Cerro. In seguito, fu nominato comandante del ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] , le nuove sedi del Ministerio de Hacienda e del Banco Hipotecario Nacional in Plaza de Mayo, il nuovo Mercado del Plata sull'Avenida 9 de Julio, il grande blocco di abitazioni della Cooperativa Hogar Obrero sull'Avenida Rivadavia, ed altri. Nell ...
Leggi Tutto
MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] in rame sbalzato e ceramiche, talora anche policrome, assai fini e modellate con arte (vedi anche ecuador).
Bibl.: M. H. Saville, Antiquities of Manabi, New York 1907-1909; G. Dorsey, Archaeol. Investigations on the Isl. of La Plata, Chicago 1901. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] -1930), Maria (1875-1938), Giuseppe (1876-1930) e Rocco (1879-1956).
Gli affari dei Piaggio si incentrarono sulla linea Genova-Plata, trasportando emigranti: fra il 1864-65 e il 1868-69 la flotta Piaggio crebbe di circa 2000 tonnellate, toccando le ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...