RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] è dato dalla loro vicinanza al mare, che facilita il trasporto del petrolio, a mezzo di cisterne, alle raffinerie situate lungo il Plata. Il petrolio estratto è di tipo pesante, con densità variabile tra 0,917 e 0,932 e il suo potere calorifico medio ...
Leggi Tutto
. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] "tanti così".
Bibl.: L. Adam e V. Henry, Arte y vocab. de la lengua chiquita, Parigi 1880; S. Lafone Quevedo, in Revista del Museo de la Plata, XVII, pp. 7-68; C. Tagliavini, in Atti del XXII Congr. Intern. degli Amer., Roma 1926, II, pp. 533-538. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] e passim; Il Risorgimento, E. Ercole, Gli uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ss.; A. Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] la resa al castello della Asunción, che si effettuò senza resistenza. Poco dopo la partenza della squadra dalle foci del Rio de la Plata (27 febbr. 1777), la "Clara" perse la rotta e si arenò; il G., scampato al naufragio, passò sul "San José" e poi ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] commissario tecnico della nazionale argentina, ruolo che ha ricoperto fino alla sconfitta della squadra ai Mondiali del 2010. Già allenatore dell'Al-Wasl, del Dibba Al-Fujairah e dei Dorados, dal 2019 è stato il tecnico del Gimnasia La Plata. ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] cráneo patagón con pinturas geométricas en rajo y nero procedente de San Blas, costa atlántica, in Revista del Museo de la Plata, XXXII, Buenos Aires 1930, pp. 293-98; R. Lista, Una raza que desaparece, los Indios Tehuelches, ivi 1894; S. K. Lothrop ...
Leggi Tutto
TORRE NILSSON, Leopoldo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema argentino, nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi il 12 settembre 1978. Figlio di un noto regista cinematografico, L. Torre Ríos, [...] ; con meditate attenzioni per la psicologia.
Bibl.: Tiempo de cine, n. 3, Buenos Aires ott. 1960 (su T. N.); Controcampo, n. 4. La Plata genn. 1961 (su T. N.); Premier Plan, n. 26, Lione dic. 1962 (sul T. N.); T. E. Martínez, La obra de Ayala y ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] 20° secolo, Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul Rio de la Plata la Coppa che portava il suo nome, già si erano fatti strada i talenti indigeni. In Europa, il primo incontro internazionale fra ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] Premio Zulueta de interpretacion, in quello tra il 1961 e il 1989 il Premio San Sebastián, e, infine, dal 1990 la Concha de plata.
A partire dal 1954 il Festival si svolse tra giugno e luglio, per poi spostarsi, dal 1973 ‒ così come era stato nella ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] memorial para un monumento (1970); El inocente (1970); Treinta y siete fragmentos (1972); El fin de la edad de plata (1973); Interior con figuras (1976); Material memoria, 1979; Tres lecciones de tinieblas, 1980; Mandorla (1982); El fulgor (1984); Al ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...