• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [58]
Letteratura [42]
America [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [16]
Cinema [17]
Sport [17]

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] fondazione della capitale, un violento terremoto danneggiò gravemente varî centri, tra cui Santiago, S. Francisco de Macoris, Puerto Plata, ecc. Il Trujillo venne rieletto presidente nel maggio 1947, fino al 1952. Nell'autunno 1947, S. Domingo si ... Leggi Tutto

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] e sconosciute agl'Inglesi. Salpò con cinque piccole navi e 166 uomini d'equipaggio il 13 dicembre 1577, appoggiò al Río de la Plata e nei due mesi più freddi fece sosta al Porto S. Giuliano in Patagonia: il 21 agosto, non ancora finito l'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

ESTUARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] Mare del Nord, quelli dei fiumi atlantici della Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del Río de la Plata. Non in tutte le coste a forti maree si ha tuttavia la formazione di estuarî, perché questa può essere ostacolata dall ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DEL NORD – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTUARIO (2)
Mostra Tutti

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] , Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I, p. 302 seg.; F. F. Outes, Èl Edad de la Piedra en Patagonia, Buenos Aires 1905. ... Leggi Tutto

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] due altre imprese: la "Società mercantile Dell'Acqua al Sud America" (capitale 5.000.000 lire) e la "Società commerciale italiana al Plata" (capitale 2.000.000 lire). L'opera del D. è di grande interesse perché (pur tra slanci di ingenuo patriottismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ, Vicente Fidel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Vicente Fidel Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] di energie intellettuali (specie con la Revista de Valparaíso nel Chile, e a Buenos Aires con la Revista del Río de la Plata, 1871-1877, voll. 13), dapprima incerto tra la divulgazione storica (Manual de la historia de Chile, 1845) e il romanzo ... Leggi Tutto

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225) Roberto Almagià Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni. La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, [...] per primo la foce delle Amazzoni e la costa del Brasile; nel secondo (terzo della tradizione) ha scoperto la foce del Plata che forse battezzò Río Jordan (precedendo il De Solís) e navigò anche più oltre lungo le coste della Patagonia. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNAGHI – BUENOS AIRES – PATAGONIA – NEW YORK – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro Nardo Naldoni Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] al Il.mo Sr. Obispo di Almeria, Comentarios de don A. N. C. dc V., adelantado y gobernador del Río de la Plata (pubblicato, coi Naufragios, in edizione moderna nel vol. XXII della Biblioteca de Rivadeneyra). Bibl.: F. Bandolier, Journey of A. N. C ... Leggi Tutto

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] coste africane non raggiungono il Tropico del Capricorno; lungo le coste americane orientali arrivano fino al Río de la Plata, mentre sulle occidentali raggiungono la California e si ritrovano poi, nelle regioni artiche, nel Mare di Bering. Se ne ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] 1874. Nominato, in premio, capitano generale della Catalogna e comandante supremo dell'armata del nord, con la vittoria di Peña de Plata (marzo 1876) pose fine alla guerra civile. Per questi fatti il M., sia durante il regno di Alfonso XII, sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-¹
plati-1 plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali