SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] . Quando nel 1812, sul punto di essere promosso colonnello, diede le dimissioni e s'imbarcò alla volta del Plata, recava in patria un'esperienza veramente completa e modernissima dell'arte della guerra: esperienza che soccorreva preziosamente le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore di larga rinomanza in Argentina, nato a Napoli nel 1784, morto a Buenos Aires il 10 febbraio 1859. Ardente sostenitore di Gioacchino Murat, fu precettore dei suoi figli. Si diede anche a lavori [...] inoltre la Colección de obras y documentos relativos á la historia antigua y moderna de las provincias del Río de la Plata (Buenos Aires, 1836 e seguenti, voll. 7). Tentò altresì, ma con scarso successo, di diffondere le teorie del Vico nell'America ...
Leggi Tutto
SARTORIS, Alberto
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Torino il 2 febbraio 1901. Terminati a Ginevra e a Parigi gli studî iniziati a Torino fu, a partire dal 1928, tra i più attivi promotori del movimento [...] ; sedi della S. A. Eclipse a Ginevra (1935) e Zurigo (1936); case a Crans-sur Sierre e Ginevra (1937); casa a La Plata, Argentina (1938); città satellite operaia di Rebbio e quartiere popolare di via Anzani a Milano (in coll. con Terragni, 1938). ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Hervás, 1975, pp. 88, 254), un luogo di riposo ai margini della strada augustea, conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida (Emerita Augusta) con Astorga (Asturica Augusta). La tradizione storiografica ha identificato ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] in Bulletin de la Société de géographie, 833, n. 119, pp. 153-164 e n. 121, App.; T. I. Page, La Plata, the Argentine Confederation, and Paraguay. Being a narrative of the exploration…, New York 1859, pp. 253 ss.; G. Casaretto, Discorso letto nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] E. F. Doretti, C. a Buenos Aires, in L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C. attraversa il Rio de la Plata, ibid.,III (1911) 33, p. 14; G. Vecchi, C. sfidala morte e trionfa, in Giornale degli Italiani (São Paulo),18 maggio 1914; L. Mancini ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] fu notevole anche nel settore finanziario: fu infatti fra i fondatori del Banco Italico (poi Banco de Italia y Río de La Plata) e della Società di assicurazioni "Italia".Morì a Pietra Ligure il 9 nov. 1890.
Bibl.: Necrologi nei quotidiani genovesi Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] ed alcune isole vicine del Pacifico e dell'Atlantico, le Piccole Antille, l'America Meridionale fino al Rio della Plata, l'Isola Gorgona. Le specie generalmente note sono: Dasyprocta fuliginosa Wagler, di colore nerastro, del Brasile settentrionale ...
Leggi Tutto
PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel)
Alessandro GHIGI
Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] specie: la Aniuma, Palamedea cornuta L. del Brasile, con un lungo corno frontale e la Ciaia, Palamedea fedele (Chauna chavaria [Swains.]) della Plata, facilmente addomesticabile, di colore grigio con ciuffetto occipitale formato di sottili penne. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , La figura di Daniele Armand Ugon e la sua importanza nel processo di consolidamento della colonia, in I Valdesi nel Rio de la Plata (1858-2008), cit., p. 47; cfr. E. Tron, I valdesi nella regione Rio Platense, BSSV, 89, 1948, pp. 46-47.
9 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...