VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] , d'impareggiabile stilista, e particolarmente feconda fu l'opera sua dal 1902 al 1924, da Sonata de otoño a Cara de plata.
Un critico, J. Casares, distingue nella produzione letteraria di V. I. tre diversi periodi e maniere: la prima, semplice e ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] dall'inizio turbato da gravi attriti fra M. e il Cartagena; da Rio de Janeiro, dove fece una breve sosta, proseguì sino al Plata (10 gennaio 1520) e ai primi di febbraio s'inoltrò a SO. procedendo lentamente allo scopo di esplorare le baie e i golfi ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] sua rovina provocò anche la rovina di Asuncion, che nel 1776 rimase a far parte del nuovo vicereame del Río de la Plata. Nel 1811 si organizzò in essa una Giunta indipendente e durante molti anni il suo consiglio municipale si atteggiò a parlamento ...
Leggi Tutto
PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] , per Vălenii-de-Munte e Măneciu-Ungureni, per Slobozia Tândărei e CălăraŞi), un grande viale (Bulevardul Independenţei) porta alla Plaţa Unirii, il centro della città, sulla quale si affaccia il Palazzo di giustizia, in stile neoclassico. Le vie ...
Leggi Tutto
Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario collettivo [...] la popolazione adulta, sia femminile che maschile. Quest’ultima, radicata soprattutto nelle località turistiche come Boca Chica, Puerto Plata e Santo Domingo, è una realtà che accomuna la Repubblica Dominicana a Messico e Sri Lanka, paesi con i ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] , il giovane B. iniziò il suo apprendistato lavorando come figurante in Il gaucho (1964) di Dino Risi, girato a Mar del Plata, la città vicina a Buenos Aires dove aveva trascorso l'infanzia. A diciassette anni iniziò un lungo viaggio che lo portò in ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] it. 1971), Dormire al sol (1973, trad. it. 1979), El héroe de las mujeres (1978), La aventura de un fotógrafo en La Plata (1985, trad. it. 1987). Tra le opere saggistiche: La otra aventura (1966), Memoria sobre la pampa y los gauchos (1970). Costante ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] al Portogallo in cambio di Sacramento, gli abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. iniziò a decadere e, nel 1776, fu incorporata nel vicereame del Río de la Plata. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all'odierna San Paolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica del Brasile. A S. si deve ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] finì però per favorire il latifondo). Nel febbr. 1826 R. fu eletto presidente delle Province Unite del Rio de la Plata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental (Uruguay ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...