Nove, Aldo. – Pseudonimo del poeta e scrittore italiano Antonio Centanin (n. Viggiù 1967). Dopo essersi laureato in filosofia morale, è stato autore di alcune raccolte poetiche (Tornando nel tuo sangue, [...] Viggiù, 1994) e ha esordito nella prosa con i racconti Woobinda e altre storie senza lieto fine (1996) e il romanzo Puerto plata market (1998), che è stato collocato dalla critica nel genere pulp, in voga in Italia alla metà degli anni Novanta, per ...
Leggi Tutto
Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] sterile e rovinosa guerra con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] primo triumvirato di governo (1811-12). Eletto dal congresso di Tucumán director supremo delle Province Unite del Río de la Plata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo sostegno alla spedizione in Cile di J. de San Martín. Convinto centralista, per ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1860. Ha percorso a piedi quasi tutta la Spagna e vaste regioni dell'America, e frutto delle sue esperienze e delle sue osservazioni è la sua opera. El peregrino entretenido, [...] Viaje romanesco (1910), e Lazarillo español (1911) sono ben riuscite imitazioni moderne del classico romanzo picaresco; La Plata Perulera (1912) è la descrizione dei tipi e degli usi dell'Alto Perù; e di costumi americani si parla in Por la América ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); Manuelita Rosas (1924); Juan Manuel de Rosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951). ...
Leggi Tutto
Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] del Paranaíba, che hanno origine ambedue sull’altopiano del Brasile, e sfocia con un vasto delta nel Río de la Plata, a N di Buenos Aires. Nel tratto brasiliano il P. ha i caratteri di fiume d’altopiano, e scorre rapidamente in un letto roccioso che ...
Leggi Tutto
STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay
Angelo RIBEIRO
Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] 1817 per risolvere il conflitto sorto tra la Spagna e il Portogallo per aver questo paese occupata la zona di Montevideo (La Plata). Nel 1825 il ministro Canning gli affidò la missione di recarsi nel Brasile per negoziare con Pedro I un trattato di ...
Leggi Tutto
Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] sconfitto dagli Spagnoli a Sipesipe. Subentrato a J. M. de Pueyrredón come director delle Provincias Unidas del Río de la Plata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma dovette dimettersi in seguito alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] (Vida del libertador Simón Bolívar, Madrid 1918) l'A. non è soltanto "uno dei più eroici gauchos di ambedue le rive del Plata, ma anche quello dagli artigli più leonini. Vuole per la sua patria uruguaiana l'indipendenza dalla Spagna e a un tempo da ...
Leggi Tutto
HERRERA, Nicolas
José A. de Luna
Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] di alcuni privilegi di quella città, che egli ottenne. Accompagnò Carlo IV a Baiona; poi ritornò a Río de la Plata, prese parte alla rivoluzione di Buenos Aires nel 1810 e fu nominato segretario di stato. Nel 1823 ebbe una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...