• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Chimica [53]
Chimica organica [27]
Industria [19]
Chimica industriale [11]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Biologia [3]
Temi generali [3]

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] o para la diminuiscono). Trovano impiego nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti (acido picrico), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] della polvere viene ottenuta con laminazione o con trafilazione, ma impiegando come sostanze additive speciali gelatinizzanti e plastificanti sul tipo dei derivati dell'urea, sostanze le quali permettono di ottenere in forma acconcia polveri a ... Leggi Tutto

lignina

Enciclopedia on line

Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] acquose di acido solforico o di anilina. Le resine ligniniche sono in genere reticolate con furfurolo e addizionate di plastificanti. Trovano impiego, da sole o in miscela con altre resine (per es., fenoliche), in prodotti semifiniti a basso costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – RESISTENZA MECCANICA – PARETE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignina (2)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] 1,5 milioni di t. Produzione ed esportazione sono in continua crescita e da qualche anno si producono anche ausiliari (plastificanti) e semilavorati (film, ecc.). Naturalmente parte della produzione di questi paesi emergenti arriverà in Europa dove è ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] polimero e la sua bassa solubilità nei vari solventi, si ricorre di solito alla formazione di copolimeri o all'uso di plastificanti per facilitare la produzione di filati. Le f. clorurate sono usate per lo più in miscela per integrarne le favorevoli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] il colore nero dell'ebanite. Per ottenere ebanite rossa o bruna si aggiunge solfuro di antimonio. Altre sostanze dette plastificanti facilitano la preparazione della mescolanza (p. es., alcuni rigenerati, alcuni asfalti, l'olio di lino cotto e altri ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] gli esplosivi solidi (per es., tritolo e trimetilentrinitroammina), gli esplosivi al plastico (miscugli di esplosivo con plastificanti), gli esplosivi colloidali (per es., impasti di dinamite-gomma), gli esplosivi liquidi (per es., nitroglicerina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

BAKELITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] in forno o stufa a 100°-150° C. con o senza pressione. Con opportuni accorgimenti, per l'aggiunta dei cosiddetti plastificanti, quali ftalati organici, olio di ricino, ecc., tali vernici possono riuscire anche plastiche, cioè non facili a screpolarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKELITE (2)
Mostra Tutti

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] e 1-ottene per ottenere polietilene a bassa densità). Gli altri usi delle α-o. lineari riguardano la produzione di plastificanti (C4-C8), detergenti (C12-C18) e, soprattutto, lubrificanti sintetici (C6-C20). Il crescere della domanda delle o. lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] granuli ad involucro proteico di quest'ultima; la plastificazione deve quindi essere qui particolarmente assistita con l'aggiunta di plastificanti. Per le mescolanze di gomma sintetica è da notare l'impiego vantaggioso per molti articoli del nero di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plastificante
plastificante agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole (p. esterni) o entrando a far parte...
plastificare
plastificare v. tr. [comp. di plasti(co)1 e -ficare] (io plastìfico, tu plastìfichi, ecc.). – Operare un processo di plastificazione; ricoprire una superficie di materia plastica. ◆ Part. pres. plastificante, usato come agg. e s. m. (v. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali