• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Chimica [53]
Chimica organica [27]
Industria [19]
Chimica industriale [11]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Biologia [3]
Temi generali [3]

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] fra i costituenti o con diversi tipi di costituenti. Più pratici sono invece i p. esterni, che si incorporano alla sostanza da plastificare, mediante i quali basta variare il tipo di p. o la percentuale aggiunta per ottenere l’effetto voluto. Tali p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] e fragili, ma molto brillanti. I derivati cellulosici, alcuni esteri semplici e misti e taluni eteri opportunamente plastificati, dopo evaporazione del solvente, formano pellicole di buona elasticità e di rapida essiccazione. Fra le resine sintetiche ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINE ARTIFICIALI – POLIMERIZZAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

Knowles, William Standish

Lessico del XXI Secolo (2012)

Knowles, William Standish Knowles, William Standish. – Chimico statunitense (Taunton, MA, 1917 - Chesterfield, MO, 2012). Ha lavorato (1942-86) presso la società Monsanto, occupandosi di vari processi [...] di sintesi di plastificanti, intermedi e principi attivi farmacologici. A partire dalla metà degli anni Sessanta ha iniziato a occuparsi di sintesi asimmetrica e, in particolare, delle reazioni di idrogenazione. L’obiettivo di K. consisteva nella ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI ASIMMETRICA – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knowles, William Standish (1)
Mostra Tutti

nonilfenolo

Enciclopedia on line

Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – TENSIOATTIVI – VISCOSITÀ – FENOLICO

aconitico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula HOOCCH2C(COOH)=HCOOH. Si ricava dai succhi (barbabietola, canna da zucchero ecc.) oppure per disidratazione dell’acido citrico. Contiene tre gruppi carbossilici e lo si può usare [...] per la preparazione di resine alchidiche, di plastificanti ecc. L’ acido cis-a. costituisce una tappa del ciclo di Krebs (➔ citrico, acido): deriva dalla trasformazione dell’acido citrico per azione dell’aconitasi ed è trasformato a sua volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – CICLO DI KREBS – ACIDO ORGANICO – ACIDO CITRICO – PLASTIFICANTI

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] o per attrito generato nella miscelazione (in turbomiscelatori ad elevata velocità di rotazione). La termoplastica a volte è plastificata e degassata passando tra due cilindri controrotanti riscaldati e vicini tra loro (➔ calandra) o in mescolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

policlorobifenili

Enciclopedia on line

Composti chimici (indicati anche con la sigla PCB) costituiti da due anelli benzenici legati fra loro, con alcuni atomi d’idrogeno sostituiti con atomi di cloro. Hanno trovato in passato un diffuso impiego [...] come liquidi dielettrici nei trasformatori, come agenti plastificanti negli adesivi, come fluidi trasportatori di calore. In molti paesi è proibita la loro produzione, a causa dell’accertata cancerogenicità. Pertanto un’attenzione sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANELLI BENZENICI – PLASTIFICANTI – IDROGENO – AMMINA

etilesilalcole

Enciclopedia on line

Isomero dell’alcol ottilico, CH3 (CH2)3CH (C2H5)CH2OH; liquido incolore, inodore, viscoso; bolle a 184 °C; è poco solubile in acqua; si prepara per aldolizzazione dell’aldeide butirrica e successiva idrogenazione [...] del prodotto così ottenuto; trova largo impiego nella preparazione di esteri (plastificanti), di erbicidi, di detergenti, come solvente (di resine, di gomme, di oli), come antischiuma ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – SOLVENTE – ERBICIDI – ISOMERO

etere

Dizionario di Medicina (2010)

etere Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: [...] per es. e. etilico o etiletere. Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti. E. etilico: composto chimico utilizzato in passato come anestetico per via inalatoria; è stato sostituito da altri farmaci anestetici perché è ... Leggi Tutto

cresolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH3C6H4OH, metilfenolo. Nelle tre forme isomere orto-, meta- e para- si trova nella frazione ‘oli medi’ ottenuta per distillazione del catrame di carbon fossile. Tutti e tre gli isomeri [...] hanno energiche proprietà battericide; trovano anche applicazione per la conservazione del legno e come prodotti di partenza per preparare profumi, esplosivi, plastificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – PLASTIFICANTI – ISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cresolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plastificante
plastificante agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole (p. esterni) o entrando a far parte...
plastificare
plastificare v. tr. [comp. di plasti(co)1 e -ficare] (io plastìfico, tu plastìfichi, ecc.). – Operare un processo di plastificazione; ricoprire una superficie di materia plastica. ◆ Part. pres. plastificante, usato come agg. e s. m. (v. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali