• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [914]
Biografie [157]
Arti visive [197]
Medicina [98]
Biologia [82]
Archeologia [64]
Fisica [54]
Temi generali [53]
Neurologia [31]
Zoologia [31]
Chimica [28]

Atterberg, Anders Johan

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Härnösand 1845 - Göteborg 1926); suggerì, nel 1911, alcune prove per studiare la plasticità e la contrazione delle terre. n Limiti di A.: i tre indici più importanti nella meccanica [...] delle terre, per valutare, in funzione del contenuto d'acqua, le proprietà e lo stato fisico delle terre coerenti di sottofondo; essi sono il limite di fluidità, il limite di plasticità e il limite di ritiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – PLASTICITÀ – GÖTEBORG

Vaculík, Ludvík

Enciclopedia on line

Vaculík, Ludvík Scrittore e giornalista ceco (Brumov, Moravia Merid., 1926 - Praga 2015). Si segnalò col romanzo Sekyra ("La scure", 1967), di notevole plasticità linguistica. Partecipò attivamente alla Primavera di Praga; [...] la sopraggiunta normalizzazione impedì l'uscita di Morčata ("Cavie", 1970, pubbl. 1973 in samizdat), romanzo percorso da venature ironiche. Dopo il successo di Český snář ("Il libro dei sogni boemo", 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – PRAGA

Prandtl, Ludwig

Enciclopedia on line

Prandtl, Ludwig Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica: nel 1904 introdusse nella fluidodinamica il concetto di strato limite e la teoria relativa; nel 1905 progettò un laboratorio di ricerche di aerodinamica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – GASDINAMICA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Kiprenskij, Orest Adamovič

Enciclopedia on line

Kiprenskij, Orest Adamovič Pittore e incisore russo (n. presso Oranienbaum 1782 - m. Roma 1836). Formatosi in ambito accademico, il suo stile presenta, soprattutto nei ritratti, forza espressiva, caratterizzazione psicologica, plasticità [...] di modellato (Autoritratto, 1808, ritratti di E. Davydov, 1809, e di A. S. Puškin, 1827, tutti a Mosca, galleria Tret´jakov). A Roma (1816-23), l'influsso di A. Canova, di B. Thorvaldsen, di V. Camuccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiprenskij, Orest Adamovič (1)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] il suo coinvolgimento nel comportamento aggressivo, nei processi di memoria e apprendimento, nella fertilità, nel dolore e nella plasticità del sistema nervoso. Nel 2004 la Fondazione Santa Lucia di Roma inaugurò nuovi laboratori di ricerca, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei [...] corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

Hofer, Karl

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Karlsruhe 1878 - Berlino 1955). Seguì dapprima l'indirizzo di H. Thoma e di A. Böcklin; ma a Roma (1903) si orientò verso una più concreta ricerca di plasticità e di grandiosità compositiva. [...] tedesco, mirando a raggiungere la massima intensità espressiva, semplificando l'architettura della composizione e la consistenza plastica delle forme. Dal 1945 fu direttore della Hochschule der bildenden Künste a Berlino (Ovest). Replicò molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BERLINO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofer, Karl (1)
Mostra Tutti

Tresca, Henri-Édouard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dunkerque 1814 - Parigi 1885), prof. di meccanica industriale nel Conservatoire des arts et métiers, di meccanica applicata (1859) alla École centrale des arts et manufactures. Notevoli le sue [...] ricerche sulla plasticità dei solidi. Sotto il suo nome è talora ricordato il criterio di resistenza del massimo valore della tensione tangenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNKERQUE – PARIGI

Finzi, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico matematico italiano (Gardone Valtrompia 1899 - Milano 1974); dal 1931 prof. di meccanica razionale al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei dal 1958. Ha portato notevoli contributi nel [...] campo della fluidodinamica, della teoria della relatività, delle teorie sulla plasticità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FLUIDODINAMICA – VALTROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finzi, Bruno (2)
Mostra Tutti

Torreggiani, Alfonso

Enciclopedia on line

Torreggiani, Alfonso Architetto (Budrio 1682 - Bologna 1764), scolaro di G. A. Torri, subì l'influsso di C. F. Dotti, di G. A. Magenta, di B. Provaglia, del Terribilia e di P. Tibaldi. Senso ritmico delle masse e dello spazio [...] e plasticità della decorazione contrassegnano le sue costruzioni: a Bologna, chiesa di S. Ignazio (1726), disegni per la facciata del duomo (1743), la facciata del palazzo Aldrovandi-Montanari (1752), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – BUDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torreggiani, Alfonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
plasticità
plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali