• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [914]
Arti visive [197]
Biografie [157]
Medicina [98]
Biologia [82]
Archeologia [64]
Fisica [54]
Temi generali [53]
Neurologia [31]
Zoologia [31]
Chimica [28]

BRIOLOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo) Maria Teresa Cuppini Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] l'autore degli archetti pensili che formano la cornice del tetto della basilica. I rilievi del rosone sono espressivi di una risentita plasticità, memore della lezione di Niccolò nei portali del duomo e di S. Zeno. Se non B., un maestro a lui affine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROCCHI, Francesco Maria Flora Giubilei Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] , Umberto Lilloni, Adriano di Spilimbergo, Attilio Alfieri e Cristoforo De Amicis. Rifiutando le cadenze accademiche e la plasticità evidente di tanto novecentismo, i giovani chiaristi, sulla scorta degli incitamenti di Edoardo Persico, che dal 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO LILLONI – EDOARDO PERSICO – POPOLO D'ITALIA – ANGELO DEL BON – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNONA M. Floriani Squarciapino L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] per la misurazione del grano; nello sfondo si scorge la prua di una nave annonaria. Tale conio, di un'armonica plasticità, è adoperato anche da altri imperatori. Sola o unita ad altre divinità, A. compare costantemente nella monetazione di quasi ... Leggi Tutto

WITZ, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZ, Conrad Martin Weinberger Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV. L'origine [...] d'altare per una chiesa di Basilea: ne rimangono otto tavole a Basilea, due a Digione, una a Berlino, d'una plasticità raccolta e monumentale, rilevate da un'illuminazione vivace e da un colorito prezioso che si distende in vaste superficie. Di un ... Leggi Tutto

UTZON, Jørn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTZON, Jørn Lamberto Rossi Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] Copenaghen: è tutta giocata sul conflitto tra un involucro esterno, essenziale e stereometrico, e una volta interna di grande plasticità, a onde continue di cemento. Tra i suoi progetti più recenti figurano il grande Centro Congressi e un hotel sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – FRONTE DEL PORTO – COPENAGHEN – INVOLUCRO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTZON, Jørn (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Domenico Heinz Schöny Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767. Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] del Barocco italiano e degli inglesi Reynolds e Gainsborough) e dà luogo a risultati aggraziati, eleganti, notevoli per espressione e plasticità. La fuga in Spagna di sua moglie con il miniaturista polacco G. G. Jannas induce il B., dopo un soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARPEIA (Tarpeia) G. Becatti È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] T. nello stesso schema, ma più rigido, più simmetrico, semiemergente da un cumulo di scudi ovoidali. La staticità e plasticità di questa figura farebbero pensare a un prototipo statuario repubblicano e sappiamo dell'esistenza di un'antica statua di T ... Leggi Tutto

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , ossido di bario, di titanio ecc.). Queste sostanze possiedono un diverso grado di modellabilità, data la loro differente plasticità, e quindi per la formatura si usano metodi diversi in relazione anche alle caratteristiche dei manufatti da produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

PROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città. La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] queste opere la sua personalità si definisce chiaramente, anche se non risulta di primo piano, specie per la scarsa plasticità del rilievo e per la concezione, delicatamente scialba, delle sue teste. Notevole è il tipo del sileno nel rovescio ... Leggi Tutto

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] - nel filone Michelangelo Borromini. È uno stile barocco romano per la composizione chiara e definita dello spazio, per la forte plasticità e per la motivazione funzionale di ogni forma. Per tutta la sua vita egli avversò il classicismo di marca sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
plasticità
plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali