Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] comunicanti da un ponte. La prima ospita una biblioteca a doppia altezza, i cui due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da un corpo ellittico (leggibile dall'esterno) destinato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] i classici per la scuola. Al netto della polemica contro il fiorentinismo, le analisi comparative delle redazioni documentano la plasticità e la vitalità espressiva del romanzo: che un fiorentino del 1840 potesse cogliere in fallo il M. conta oramai ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] si riscontra nella lavorazione dei metalli, in cui è attestata la tecnica della ricottura, che conferiva maggiore solidità e plasticità ai manufatti metallici. Proviene dall'area di G. anche la prima testimonianza nota in Asia Centrale di un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] l'esistenza di due processi radicalmente diversi, uno per i materiali fragili e l'altro per quelli duttili (plastici), aprendo così una nuova strada per lo sviluppo della moderna meccanica della frattura.
Negli anni Trenta dell'Ottocento, furono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] risultavano vitali. Il disorientamento della comunità scientifica crebbe di fronte all'inattesa dimostrazione dell'estrema plasticità della materia vivente, i cui singoli frammenti risultavano capaci di svolgere qualsiasi funzione vitale, e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] «a filo d'acciaio», rispecchia le eleganti figure dell'arte Tang, che nell'iconografia buddhistica riprendono i valori plastici dell'arte Gupta.
Un altro riflesso del cosmopolitismo culturale della Cina Tang arriva in Giappone con le prime maschere ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ed esperienza di metamorfosi, dallo zigote alla senescenza, passando per l'adolescenza? il programma di questa meravigliosa e terribile plasticità ci viene imposto, con i suoi numerosi rischi, e con i limiti e gli obblighi che comporta. In nome ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dei tempi di cambiamento degli schemi e delle correlazioni con le variabili comportamentali getteranno nuova luce sulla plasticità neuronale e sulla variabilità dei percorsi di elaborazione che accompagnano le realizzazioni più complesse.
L'imaging ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in gesso, fotografie e piante relativi ai più significativi monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2) riproducente la città nel 4° secolo.
Il Museo dell’Alto Medioevo raccoglie oggetti d’arte e archeologia dei ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e in altri centri (esposti al Musée Guimet di Parigi), hanno superato, per quanto riguarda ricchezza di forme e abilità plastica degli artisti, ogni aspettazione. La stessa tendenza continuò a fiorire anche dopo il sorgere, verso il 250 a. C., della ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...