OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 'Atlantico e dell'Indiano, ma ha il suo massimo sviluppo nel Pacifico; consta di elementi finissimi, che le dànno una grande plasticità; seccata, ha la durezza della pietra. È priva di calcio e contiene al più il 10% di residui organici; chimicamente ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 1828). Non è più la comicità irresistibile del Barbiere, è piuttosto umorismo: non vi sono forse tanta ricchezza e plasticità di motivi, ma c'è arguzia diffusa, eleganza, continuità espressiva: qualità che avranno un peso incalcolabile su tutta la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] stagno, piombo e cadmio provenienti dalle saldature; per carte o cartoni, dei coloranti; per i vari contenitori di plastica, dei plastificanti, ecc. Per questo motivo le autorità sanitarie nei vari paesi hanno imposto dei severi limiti al contenuto ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] nelle paste per carboni per lampade ad arco; entra però sempre nella composizione delle miscele per elettrodi per aumentare la plasticità della massa carboniosa all'atto della formatura. I carboni per forni a resistenza si fanno p. es.: a) con ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , leggermente rientrante verso l'estremità del primo. L'effetto è del ben noto "punto raso" o "passato" ma è più plastico, più animato, e offre il vantaggio di poter essere eseguito senza telaio.
Imbottito o trapunto. - Già lo troviamo nelle coltri ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dell'abito atletico da tutti viene dato il massimo peso al particolare sviluppo del rilievo muscolare e alla plasticità del corpo, è chiaro che il punto di riferimento fondamentale per la classificazione di un individuo fra le costituzioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] di P. Churchland (1989), per cui la teoria dell'identità sarebbe vera solo in parte per il fatto della plasticità del cervello e quindi per il mutamento continuo delle mappe neuronali (Flanagan 1984, 1991²) - ipotizza che gli stati qualitativi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] , alcuni complessi residenziali di case a molti piani ad Amsterdam, mediocri nell'organizzazione planimetrica, ma con innovazioni plastiche che sarebbero state, in seguito, largamente imitate. Alla fama di Dudok, invece, nulla aveva aggiunto - se non ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] del centro e a dichiararsi favorevole a un sistema elettorale proporzionale con clausola di sbarramento, destinato a favorire quella plasticità e mobilità delle alleanze politiche che più del bipolarismo si addicevano al suo disegno, volto, in ultima ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] , relativamente poco resistente, malleabile A fieddo ma non a caldo; l'altro, nero (costituente β), è duro, resistente, sufficientemente plastico a caldo ma non a freddo. Gli ottoni con i più bassi tenori di zinco fino alla lega di composizione Cu 63 ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...