Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] di struttura sociale, ma l'enfasi di Unger, a differenza di quanto avviene in Marx, cade sempre sulla plasticità (plasticity) o possibilità di modifica di tale contesto. Questa concezione della comunità incentrata sull'idea di contesto formativo ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] non presentano spiccate innovazioni tecnologiche o strutturali né soluzioni particolarmente estrose, ma catturano l’attenzione per l’innovativo uso plastico del materiale e per le sensazioni che esso è in grado di suscitare. Per gli uffici VPro (1997 ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] tuttora fondamentale nelle sue particolari determinazioni, si sviluppa su questa prospettiva, ferma il carattere, attraverso la monumentale plasticità, della magnanimità di F., invitto nel vigore delle sue passioni, contrapposto, per l'umana e ferma ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] altri servono probabilmente per migliorare le interazioni produttive con illigando. Questa flessibilità strutturale, o 'plasticità', permetterebbe a un singolo TCR di adottare conformazioni multiple, consentendogli quindi di interagire con differenti ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (Kubach, 1972).
Se il Romanico alsaziano tende, secondo lo stile tedescorenano, a una certa pesantezza di forme nella decorazione plastica e al realismo nella scultura, per es. in Saint-Pierre-et-SaintPaul a Rosheim e nella lunetta con episodi vetero ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] i moduli delle aree sensoriali primarie 3b o V1 raramente appaiono immodificate nelle aree associative. La plasticità delle sinapsi corticali sembra suggerire che tali proprietà possano essere modificate dall'esperienza, ovvero dall'apprendimento ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di Kritios, sia le metope che il bronzo non sono di molto anteriori alla metà del V sec. a. C.
Le opere plastiche minori, rilievi, arule, statuette, testine, sono di più diretta derivazione greca e di minor interesse per l'arte selinuntina, mentre la ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] è infatti legata a diverse affezioni della corteccia cerebrale posteriore, su base ischemica, tumorale o traumatica.
La plasticità cerebrale in seguito a lesione corticale è ampiamente documentata anche in individui adulti. Affinché i processi di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] , è variato, deformato in conformità con il suo difficile rapporto con il mondo: corrispondenze simboliche, analogie, plasticità segnano una concezione del colore assolutamente nuova. In Il mistero di Oberwald (1980), girato integralmente in alta ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] interpretazioni: ancora nel versante francese (ma di quegli stessi anni è anche l'approdo alla Forza del destino), verso una plasticità vigorosissima di accenti e di gesti: Sansone, Eleazar.
Che poi a queste prove l'ultimo C. amasse accostare, in ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...