Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] esibire, ossia un comportamento che si basa su raffinate capacità di elaborazione sensoriale, di apprendimento e di plasticità della memoria a lungo termine, appare evidente l'analogia con comportamenti umani anch'essi basati sul funzionamento dell ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] riportati alla temperatura ambiente in un adatta porzione del forno. In queste condizioni il materiale acquista tenacità e plasticità ed è suscettibile di lasciarsi deformare a freddo, senza rompersi. I pezzi sinterizzati sono poi sottoposti alla ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] nelle strutture di cemento armato (con microscopî a piccolo ingrandimento) e l'esame dell'andamento dei fenomeni plastici e degli eventuali scorrimenti nei giunti nelle strutture metalliche (con estensimetri o lacche fessurabili).
La rottura può ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] fuori di ogni dubbio sono le dislocazioni reticolari, la cui esistenza fu inizialmente postulata per spiegare l'alta plasticità posseduta dai metalli. Le dislocazioni sono difetti lineari. Nella fig. 12 viene illustrata la disposizione degli atomi di ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] meno importanti, interni, legati cioè alla massa stessa del protoplasma, quali la costituzione ereditaria, il potere di rigenerazione, la plasticità, la polarità e altri ancora, di alcuni dei quali l'essenza ci sfugge, sicché in molti casi rimaniamo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Perino del Vaga in primis – proprio per il modo in cui lì il Sanzio aveva saputo sciogliere e rielaborare i più plastici e complicati nodi di figure della volta Sistina85.
A seguito della morte di Giulio II nel febbraio 1513 e dell’accordo stipulato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la bicromia bianco-nero non si limita a delineare i contorni ma viene utilizzata per campire le figure, talora con effetto plastico, come nelle scene quasi antichizzanti, con animali fantastici e geni alati, del duomo di Acqui, del 1067 (Torino, Mus ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] per tale via al principio simbolico della rappresentazione metaforica e un'enfasi più avvertita per la determinazione dei valori plastici dello spazio interno.
Il Centro Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi diversi se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] natura chimica della trasmissione sinaptica e per primo propose l’uso dei termini conduzione nervosa, trasmissione nervosa e plasticità in relazione alle funzioni del sistema nervoso.
Fra le imprese scientifiche e sanitarie che si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] un’elevata superficie specifica, che risulta responsabile di alcune proprietà di estrema importanza, quali la coesione, la plasticità, l’elevata capacità di ritenzione d’acqua, la modesta permeabilità e la capacità di scambio cationico.
Struttura ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...