Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] in questi anni di attività incisoria grandi disegni a carbone, a cui l'artista talvolta sa dare effetti di plasticità efficace mediante la preparazione nera del fondo. Ebbe larga opportunità di fare ritratti durante alcuni brevi viaggi (nel 1517 ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] e integro-differenziali (v. equazioni, XIV, p. 136 e p. 146), nonché a vari capitoli importanti di fisica matematica (v. plasticità, XIII, p. 606, in particolare fenomeni ereditari: v. ereditarietà meccanica, XIV, p. 202, e elettricità XIII, p. 701 e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] in alcuni stadî, laddove in fasi più avanzate dello sviluppo risultano già determinati (v. determinazione). Questa plasticità che caratterizza le varie parti dell'embrione, non è posseduta dal labbro dorsale del blastoporo, in particolare ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] lunettone con Cristo risorgente nel duomo di Firenze (1442-1444), al quale seguì l'altro con l'Ascensione (1446-1451), più plastico ma forse meno grandioso del primo, dove tutto, anche il quieto sonno dei guerrieri, ha una nobiltà eroica.
Nel 1446, a ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] trazioni dopo invecchiamento sono da ricordare molti altri saggi tecnici di uso corrente. Uno di essi è la prova di plasticità ed eventuale scottatura della mescola cruda che si esegue sia nello studio di nuove mescole sia come controllo corrente di ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] piccole percentuali di "barbotine" o "paste leganti", ottenute stemperando con acqua e fluidificando con opportuni elettroliti argille plastiche.
L'impasto si presenta come una miscela granulare poco umida (5÷10%) che, per la lavorazione, abbisogna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] le idealizzazioni della precedente meccanica razionale con una 'meccanica fisica' che teneva conto dell'elasticità, della plasticità e di altre caratteristiche fisiche dei corpi.
Per questo essi ritenevano che tutta la materia (ponderabile e ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , numerosi segni rivelano la crescente difficoltà della società italiana nell’affrontare i mutamenti interni ed esterni con la stessa plasticità e con la stessa efficacia di prima. Gli elementi ritenuti fino a ieri in grado di favorirne la capacità ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] , in quanto divengono esse stesse espressione di un livello più profondo, quello delle motivazioni, e acquistano una plasticità molto superiore a quella normalmente prevista all'interno del quadro descrittivo ed esplicativo neoclassico (v. Albanese ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] s., fig. 7) – palesano il persistere della lezione romana nelle soluzioni compositive e nel forte interesse per le forme plastiche.
Il 1578 fu segnato dal prestigioso incarico pubblico del grande ovato con Venezia coronata dalla Vittoria che riceve l ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...