Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] ogni manifestazione artistica dai rilievi, alle pitture, agli stucchi, alla coroplastica, alla toreutica, si sostituisce una plasticità più ricca di elementi coloristici che si manifesta nella creazione di singoli punzoni (arcieri, figure grottesche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] per uso personale i Fiori musicali di Frescobaldi e si familiarizza ulteriormente con lo stile italiano – basato sulla plasticità ritmica e la cantabilità ariosa – trascrivendo per organo i concerti di Vivaldi e utilizzandone l’idioma in composizioni ...
Leggi Tutto
ciò
Riccardo Ambrosini
. 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] (Pg XXV 27 ciò che par duro ti parrebbe vizzo, Pd XIII 103 se ciò ch'io dissi e questo note), ma la plasticità dell'espressione verbale risulta netta, qualora se ne provi la sostituzione con un sostantivo astratto corrispondente, ad es. in Pd I 126 ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] alla chiesa da Ramon Saera nel 1357 e destinato all'altare maggiore; l'opera adatta formule di una plasticità evidentemente postgiottesca alle possibilità e alle caratteristiche proprie del ricamo.Per quanto concerne l'architettura civile di M. sono ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] chiaroscuro, dosato con particolare attenzione alla distribuzione delle ombre sulle vesti, in modo da mettere in risalto la plasticità dei corpi sottostanti. Inoltre, per ottenere un effetto di profondità dei piani, stacca in modo sensibile le figure ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] danza "meccanica" non diviene elemento decorativo né si irrigidisce in pose, ma si alleggerisce in attitudes di straordinaria plasticità scultorea. E in questa tensione verso la purezza formale la L. sembra superare inconsapevolmente il suo secolo.
L ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] in tali rilievi, l'influsso dell'arte ionica, percepibile in generale nella concezione del rilievo, che ha acquistato una plasticità sconosciuta al bassorilievo assiro da cui deriva, in particolare nel trattamento del panneggio. L'arte a. non ignorò ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] anni.
Attrice dotata di esuberanti talenti naturali (una voce estesa, duttile e un po’ metallica, il volto di una plasticità e di una mobilità capaci di realizzare sorprendenti metamorfosi, un fisico non perfetto, ma florido e potente nella sua forza ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] rappresenta l’indice dell’efficienza della risposta: più alta è l’efficienza, più basso è il successo del virus.
Plasticità della memoria
Fino a pochi anni fa la memoria immunologica era considerata come l’insieme dei cloni memoria prodotti durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] da e per le loro terre.
Per più aspetti, in definitiva, contadini e proprietari di età medievale si adattano con plasticità alle esigenze del momento, trasformando modi e luoghi della produzione e ridefinendo il proprio ruolo e i propri rapporti all ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...