PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , di fama mondiale.
Le ottime crete usate, plioceniche, quaternarie e anche di recenti colmate fluviali, eccellenti per plasticità, assumono in cottura, a seconda del vario tenore degli ossidi metallici, colorazioni diversissime. Nel 1472, mastro ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] l'opera, soprattutto attraverso la diffusione dei calchi, più popolare di lui, uno dei più potenti ritratti che abbia creato la plastica di tutti i tempi.
Dal 12 gennaio 1440, data dell'ultimo pagamento della cantoria, al 24 gennaio 1444, in cui per ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] evitando di sovrascriverle, avrebbe quindi una funzione fondamentale nello sviluppo e nella maturazione cerebrale e nella plasticità sinaptica. Condizioni di stress, qualità del sonno e capacità cognitive sono strettamente interconnessi fra loro ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] , a parità di effetto, il tempo di preriscaldo alla tempra dei getti deve sempre essere molto superiore a quello dei semilavorati plastici (8-24 ore, contro 1/2-3 ore).
Bibl.: L. Guillet, Les metaux légers et leurs alliages: I, Parigi 1936, II ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] è stata poi confermata dall'analisi. La pasta di cioccolato fondente deve unicamente all'inversione dello zucchero la sua plasticità e la sua fluidità, e al gusto acquista un vellutato e un'untuosità caratteristici, che giustificano il nome di ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] placche rigide superficiali, aventi lo spessore della litosfera: i movimenti reciproci di tali placche, consentiti dalla plasticità della sottostante astenosfera, sarebbero la causa primaria dei terremoti, che si trovano in gran parte distribuiti ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] l'acqua molto fortemente. Particolari difficoltà presenta il dispositivo di uscita dell'acqua, poiché la torba presenta una tale plasticità che sotto pressione si comporta come un liquido fortemente vischioso; di qui la necessità di usare fini reti o ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] del V. si manifesta genialmente precursore: anche i temi, pur rimanendo nell'ambito degli accordi tonali, acquistano maggiore plasticità (il concerto fu ripubblicato da M. Abbado, con nuovo accompagnamento e due cadenze per solista). Lo schema ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] , per cui esso risulta irriducibile a un sistema chiuso o a una formulazione univoca (Scarpari 2010). È tale intrinseca plasticità a rendere per certi versi problematiche le sue attuali versioni codificate in chiave di discorso filosofico o religioso ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] che non vi sono più comprese. E d'altra parte il fondo non trova più la sua libera espressione perché impedito dalla plasticità delle figure di primo piano. E cioè due visioni diverse si sono venute a sovrapporre, non a integrare. Il medesimo difetto ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...