Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] compromessi da una lesione, e nel corso dell’invecchiamento con il rimaneggiamento delle sinapsi e dell’albero dendritico (plasticità).
Glia. - Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, di origine ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] saggio di estetica Plastik. Einige Wahrnehmungen über Form und Gestald aus Pygmalions bildendem Traum (1778) vede nella plasticità, prerogativa essenziale dell'opera d'arte, una specie di corrispettivo della ricchezza del sentimento; lo scritto Über ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] trae il suo ritmo quasi sempre sottoposto a contrasti" (Apologie pour l'histoire, 19747, pp. 128-29). Variabilità, plasticità, deviazioni, contraddistinguono dunque le serie di cui si compone la storia, ma, talvolta, con l'accelerazione dovuta alla ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] la polvere al macadam semplice o già in precedenza trattato, e per garantire al tappeto un certo grado di plasticità. Inoltre nell'esecuzione dei trattamenti occorre attenersi a dosaggi scrupolosi e a un'idonea manipolazione degl'ingredienti. Si deve ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dello scheletro, la cui capacità di resistenza meccanica non ne viene turbata; anzi, proprio grazie a questa plasticità biologica del tessuto osseo, l'architettura della compatta e della spugnosa delle ossa può adattarsi a eventuali mutamenti ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di elasticità della domanda di beni culturali rispetto al proprio prezzo. Attraverso questo approccio, il tema della plasticità delle preferenze indotta dall'esperienza culturale viene ricondotto a una versione, per quanto molto sofisticata, di un ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] dislocazioni hanno un grande effetto sulle proprietà meccaniche dei materiali; per es., alla loro presenza si deve la plasticità e la deformabilità dei metalli. Esse influiscono notevolmente anche sulle proprietà chimiche dei solidi. Se, infatti, si ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] Savio a Wittenberg dimostra come egli fosse anche capace di creare opere improntate a un carattere monumentale. Il suo stile, d'una plasticità energica e molle a un tempo, deriva dal Dürer e dall'arte padovana e veneziana; ma è ciò nonostante d'una ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] si rinchiuse per oltre vent'anni ìn una piccola stanza, come un selvaggio, per molto tempo restio al consueto lavoro.
Dei tentativi plastici ai quali s'indusse a poco a poco non restava traccia; ma s'iniziò da quel tempo la più grande serie dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] datata da varî studiosi tra il 100 e il 75 a. C., è di tipo ellenistico nella sua nudità drappeggiata e nella plasticità delle forme, mentre la corazza collocatagli accanto serve da puntello per la stabilità della composizione e quasi di insegna del ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...