MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] di Ifigenia, prossima a divenire sacerdotessa di Diana in Tauride. La particolare soluzione delle movenze e una certa plasticità delle figure accreditano l'ipotesi formulata, soprattutto se si considerano la tela con Melchisedec che offre il pane e ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] e ieratico, sono imponenti per dimensioni; la composizione, anche nelle scene più drammatiche, risulta priva di movimento e plasticità.
Resta da segnalare la presenza di una loggia reale (oggi crollata) nella conca meridionale, connessa forse con il ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] al 47 a.C.Il ritratto di Cherchel, invece, pur dipendendo dallo stesso modello iconografico, nella più vivace plasticità della capigliatura sulla fronte e sulle tempie e nella trattazione più metallica delle superfici, è stato probabilmente eseguito ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] e tempi diversi di produzione; i conî emessi in città greche della Tracia e dell'Asia Minore mostrano una viva plasticità ritrattistica resa con fare greco, le monete di Tarso invece evidenziano uno stile condizionato dai conî orientali e dalla ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] ad affascinare soprattutto per le qualità spettacolari dovute alla cultura e al talento degli scenografi e alla tradizione plastica proveniente dai balletti russi, ma anche all'operosità degli emigrati (basti pensare che la celebre sarta Karinsky ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] si risolvono in un equilibrio che sospende il gesto e ferma l'atto come di statue animose. Movimento, ritmo e plasticità vengono tradotti in completa armonia compositiva.
La teoria geometrica porta anche gli elementi meno stabili, quali la luce e il ...
Leggi Tutto
Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] antropomorfico tradizionale, contesta la diffusa credenza in un’armonia prestabilita fra organo e funzione, e postula una grande plasticità degli organismi, unitamente all’esistenza di rapporti interattivi fra questi e l’ambiente (la cui nozione L ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] , aree del sistema nervoso centrale implicate nella patologia mentale e in cui avvengono importanti fenomeni di plasticità neuronale. Cambiamenti sostanziali, come una riduzione o un aumento eccessivo, nell’espressione di questi fattori durante ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] riguarda alcuni dei g. che si esprimono nel sistema nervoso ed è sicuramente implicato nel determinare l’estremo grado di plasticità di questo sistema. È evidente che per i g. di questa classe è caduta completamente la relazione in genere stretta ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] l’ampiezza, l’intensità e la direzione del gesto.
La g. ritmico-sportiva, solo femminile, pone l’accento sulla fluidità e plasticità dei movimenti più che sulla forza o sull’acrobatica. Gli esercizi si eseguono su base musicale in forma individuale o ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...