droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] fumatori riesce a smettere, pur utilizzando il supporto di farmaci. L’uso cronico della nicotina produce complesse modifiche plastiche dell’SNC ed è per questo che può essere ancora più pericolosa nell’adolescente. La nicotina agisce stimolando la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] e razionalisti e partecipò anche ai dibattiti relativi all'arte fascista", alla polemica tra i sostenitori dell'affresco e quelli della "plastica murale" e al problema dell'architettura di Stato.
L'impegno del C. e dei futuristi in generale, per il ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] alla metà del secolo. L'influsso padovano si misura in certe asprezze lineari, nelle forzature antinaturalistiche, nella plasticità dei panneggi, mentre la tipologia della composizione rimanda all'Incoronazione della Vergine eseguita da Lippi per la ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] italianizzata della canzone popolare russa Katjuša – si integra nel contesto senza fratture di stile, con forza e plasticità di espressione.
Era la prima volta che un compositore italiano del dopoguerra inseriva una canzone di chiara ispirazione ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] è l'armonia tra volumi e contorni; il severo drappeggio delle vesti contribuisce a mettere in risalto la plasticità della figura; la testa, sul collo perfettamente cilindrico, forma un ovale allungato, incorniciato da capelli lievemente ondulati e ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] 1250 - Mariemont (25 repliche): i capelli sono di nuovo biforcati al centro, ma sono rigonfi sulla fronte con forte plasticità e la scriminatura è più accentuata. È evidente un ritorno al primo modello, sebbene anche questo tipo costituisca una ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] Aluffi, Repubblica, 29 maggio 2015, ‘Il Venerdì’, p. 71).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. plasticità.
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] cui risaltò l'abilità di L. nel dirigere scene di massa e nel maneggiare grandi mezzi produttivi imponendo un'epica plasticità. Negli anni Cinquanta L. tenne a battesimo l'esordio di Fellini, dirigendo con lui la sfortunata commedia Luci del varietà ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] anche evidenziato un potenziale ruolo delle neurotrofine (proteine complesse le quali agiscono da agenti trofici e mediatori di plasticità per le cellule nervose), tra cui il Nerve growth factor (NGf) e il Brain-derived neurotrophic factor (BDNf ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] tecnica, puntando nel primo sul moltiplicarsi delle ombre e su un forte erotismo, e nel secondo sulla plasticità di una scenografia basata sull'iridescenza pluridimensionale degli incendi e dei contrasti cromatici. Negli ultimi anni di carriera ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...