Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di malattie genomiche già note. L’array-CGH ha messo in evidenza, infatti, un inatteso grado di plasticità del genoma umano, dimostrando che delezioni e duplicazioni di numerose sequenze genomiche codificanti possono essere del tutto silenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] i futuri chirurghi compiono le prime operazioni a fini di addestramento presenta al loro tatto, mediato dal computer, una plasticità analoga al vero; pelle, muscoli e ossa offrono al bisturi la stessa resistenza d'un ordinario corpo umano; sollevare ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] es., è un periodo in cui le esperienze esercitano una grande influenza sull’individuo ed è pertanto un periodo di grande plasticità. Grazie a questa, il cervello ha la capacità di cambiare la propria struttura e funzione in base agli stimoli che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] conseguente difficoltà a reperire un degno sostituto dell’acciaio (che potesse garantire tutti gli aspetti di adesione, resistenza, plasticità e così via), si cercarono nuove soluzioni autarchiche e si brevettarono diversi sistemi in cui il legno, la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] dalla «valle del Buddha» del Nam-san, è il Buddha assiso in dhyānamudra, eseguito in uno stile non ancora del tutto plasticamente sciolto, che ricorda la scultura cinese nella fase intermedia tra i periodi Sui e Tang, come appare talora a Tuoshan e a ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] adattativo e come la relazione esperienziale costruisca e formi la nostra personalità. Lo sviluppo del cervello e la sua plasticità si correlano allo sviluppo del SI e alla serie di esperienze che ognuno di noi affronta dal momento della nascita ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] forza populista, quale appare specialmente nell’America Latina e nel Terzo Mondo. Infine, il nazionalismo conferma la sua plasticità nell’adattarsi a essere forza di mobilitazione sia per il tradizionalismo sia per il modernismo: agisce come fattore ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] gli effetti dell’ambiente sul sistema nervoso centrale e quindi sul comportamento. Altri elementi la cui funzione nella plasticità neurocomportamentale è stata a lungo analizzata sono i fattori di crescita o neurotrofine, in particolare il fattore di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] sistema robotico non più come un dispositivo esterno, bensì come una parte di sé stesso. I meccanismi di plasticità neurale citati a proposito delle terapie neuroriabilitative hanno un ruolo importante nell’integrazione della protesi con il soggetto ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] che come l’acciaio abbia portato alla realizzazione di un numero così alto di prodotti. Basti pensare alle lamiere plastiche e modellabili per le applicazioni di profondo stampaggio a freddo, alle robuste funi degli ascensori e delle funivie, alla ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...