Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] è alleggerita dall'intarsio dei marmi colorati, o della Biblioteca di S. Marco, in cui il Sansovino con la ricca decorazione plastica del fregio, ha riportato a proporzioni normali la cornice di coronamento; le norme date dal Serlio e da altri per l ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] forza populista, quale appare specialmente nell'America Latina e nel Terzo Mondo. Infine, il nazionalismo conferma la sua plasticità nell'adattarsi a essere forza di mobilitazione sia per il tradizionalismo sia per il modernismo: agisce come fattore ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] e si smarrisce a tratti in romantiche misteriosità di maniera. Ma le figure principali si staccano dallo sfondo con grande plasticità, la semplice e buona vita campestre acquista rilievo nel sensibile contrasto con la vita di città, e i tipi e ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] Cu e Sn): I, 92-8; II, 93-7; III, 94-6; IV, 98-2; V, 99,8-0,2.
Bronzi speciali per deformazione plastica. - Sono per lo più usati per fili per molle e per conduttori elettrici a resistenza meccanica elevata. Le norme UNI-2527 (tabella sperimentale ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] matematici, relativi alla fisica matematica e di grande interesse anche tecnico (dinamica dei fluidi, elasticità, plasticità, radiazioni elettro-magnetiche, calcolo di traiettorie di proiettili, previsioni meteorologiche, ecc.). Tali problemi, che si ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] B., dopo il suo ritorno a Strasburgo. Dopo il 1520 si manifestano nell'arte del B. i primi sintomi di un manierismo plastico quale si osserva, ad esempio, inItalia in Giulio Romano: nel quadro della Strega e nella pala con S. Giovanni - tutte e due ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di processi industriali ed economici; b) i problemi di ‛meccanica unilaterale' o di meccanica con condizioni di snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato allo studio sistematico delle equazioni del tipo della (11) in cui A è ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ), considerano quest'opera come l'inizio di una fase matura della sua carriera, una fase in cui prevalgono motivi plastici, "modellatori dello spazio" (per un'opinione contraria, vedi Luporini, 1964). Ma la data avanzata della cappella de' Pazzi e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] cambiare sulla base del numero di fibre coinvolte e dello stato di attivazione delle cellule postsinaptiche. Effetti di plasticità analoghi si verificano con molta probabilità in altri sistemi, ma risulta tecnicamente difficile riuscire a dimostrarlo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , è stata dimostrata l'esistenza di sistemi a livello della struttura del recettore che consentono un certo grado di plasticità passiva per permettere un'interazione stereochimicamente più completa tra i siti di legame.
Gli sviluppi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...