invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] alterazioni cellulari indotte dall’invecchiamento cerebrale sono causa dei deficit funzionali a carico dei processi di plasticitàsinaptica, quali il potenziamento e la depressione a lungo termine (➔). A livello comportamentale, l’invecchiamento si ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] di studi mostra il ruolo diretto dei miRNA in questo controllo traduzionale e quindi nella plasticitàsinaptica.
Controllo dell’espressione sinaptica di mRNA dendritici
I miRNA potrebbero essere le molecole intermediarie che indirizzano gli mRNA a ...
Leggi Tutto
BDNF (sigla dell’ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor)
Polipeptide appartenente alla famiglia delle neurotrofine, presente nel cervello dei mammiferi. Il BDNF è attivo sia nel sistema nervoso centrale [...] sia in quello periferico, e contribuisce alla plasticitàsinaptica, alla sopravvivenza e alla differenziazione dei neuroni. Come le altre neurotrofine, il BDNF svolge la sua azione legandosi a due famiglie di recettori: il recettore p75 e il ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] cui l’attivazione di p75NTR induce l’apoptosi, si studia se proBDNF e BDNF giochino ruoli opposti anche nella plasticitàsinaptica e quale possa essere il coinvolgimento delle proneurotrofine in malattie neurodegenerative, quali per es. il morbo di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] formazione di nuove sinapsi nel corso sia dello sviluppo sia delle fasi successive di apprendimento. La plasticitàsinaptica neuronale è presente lungo l’intero percorso delle vie neuronali fino alle implicazioni molecolari presenti nel funzionamento ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di azione della stimolazione diretta del tessuto nervoso a diverse scale, e in particolare dei processi di plasticitàsinaptica associati; d) lo sviluppo tecnologico di sistemi impiantabili, cronicamente di minimo impatto e stabili per quanto ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] a lungo termine in aree circoscritte del sistema nervoso, tale da fare ritenere con ragionevole sicurezza che la plasticitàsinaptica a lungo termine costituisca la base cellulare dei fenomeni di memoria e apprendimento e sia coinvolta nei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , che è coinvolto nell'apprendimento e nella memoria.
Molte ricerche da allora hanno identificato altre forme di plasticitàsinaptica e i meccanismi molecolari dettagliati che le sottendono. Pioniere di questo approccio è stato Eric R. Kandel ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] in cui hanno sede ad altre aree cerebrali, vicine o distanti. La regolazione dinamica delle connessioni sinaptiche, anche detta plasticitàsinaptica, è ritenuta il cuore del processo molecolare di formazione della memoria.
L’ippocampo forma una rete ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] utilizzato topi geneticamente manipolati, che presentavano mutazioni o ablazioni nei geni codificanti le proteine coinvolte nella plasticitàsinaptica. I topi che esprimono una forma mutata e non funzionale di una specifica proteina-chinasi, come ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...