emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] è stata studiata anche mediante il paradigma dell’LTP, ossia il potenziamento a lungo termine (➔), una forma di plasticitàsinaptica evocata da stimoli ad alta frequenza, simili a quelli che promuovono l’apprendimento. A livello intracellulare, il ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] La precoce maturazione dell’acuità visiva si accompagna a un’accelerazione nella durata del periodo critico per la plasticitàsinaptica in corteccia visiva. Un ruolo cruciale è svolto dal fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF): i livelli ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] neuronale
Complementarmente alle ipotesi biochimiche, gli studiosi propongono oggi una teoria che chiama in causa la plasticitàsinaptica indotta dall'attività delle reti neuronali. La depressione, come anche altre malattie del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] superficie di numerosi recettori per neurotrasmettitori, e di regolare a loro volta la trasmissione e la plasticitàsinaptica.
Oligodendrociti
Rispetto agli astrociti, gli oligodendrociti sono cellule più piccole, con un nucleo rotondo di circa ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] si finirebbe facilmente in uno stato di saturazione che precluderebbe ulteriori modificazioni. Nella costruzione dei modelli di plasticitàsinaptica a lungo termine gioca un ruolo fondamentale il modo in cui vengono descritte le attività dei neuroni ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] anche essere prodotte dall’interferenza con i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA), con conseguente modulazione della plasticitàsinaptica. Studi recenti indicano che la tDCS può essere impiegata anche per modulare in modo non invasivo l’eccitabilità ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] o in associazione, da parte di adolescenti, in quanto queste sostanze, usate cronicamente, hanno un effetto negativo sulla plasticitàsinaptica e sul modellamento dei circuiti nervosi, che si formano proprio durante l’età giovanile, con conseguenze ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] di nuove proteine. Oltre al rimaneggiamento di s. preesistenti, possono formarsi nuove connessioni sinaptiche che modificano permanentemente la connettività. Tale plasticitàsinaptica a lungo termine può essere mantenuta per ore, mesi e anni. Questo ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] o tre neuroni, per un periodo di tempo breve (secondi) o anche a lungo termine, partecipando a fenomeni di plasticitàsinaptica quali il potenziamento a lungo termine (➔) o la depressione a lungo termine (➔). Qualora l’azione locale degli e. abbia ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] in compiti di apprendimento e memoria. La somministrazione di BDNF in questi topi knock-out elimina i difetti di plasticitàsinaptica, escludendo quindi che il difetto sia legato a un alterato sviluppo e dimostrando l’effetto diretto del BDNF nella ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...