OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] parte corrispondente del midollo spinale e si dice canale neurale. Dal punto di confluenza delle due lamine si solleva alimentazione inadeguata e che può condurre ai più profondi pervertimenti plastici, specie di quelle ossa sulle quali agisce il peso ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] espansione della parte anteriore del tubo neurale. All'aumento ponderale che viene empiricamente T. Gardner e R. A. Gardner, 1969) o dalla scelta di forme in plastica (D. Premack, 1970) (fig. 12).
Queste esperienze pongono il problema se nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] generazioni di cellule che risalgono ai capostipiti della doccia neurale. Una volta raggiunti la posizione e il ruolo definitivi col rimaneggiamento delle sinapsi e dell'albero dendritico (plasticità).
Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] , e mettere in campo la plasticità necessaria per indirizzare lo sviluppo culturale La vecchiaia fra salute e malattia, Bologna 2005; S.N. Burke, C.A. Barnes, Neural plasticity in the ageing brain, «Nature reviews neuroscience», 2006, 7, 1, pp. 30-40 ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] rilievo nel differenziamento e nella proliferazione cellulare, nella plasticità delle sinapsi del sistema nervoso e in varie malattie nuovi dati. Esistono anche reti neurali non supervisionate, chiamate reti neurali autoorganizzanti o reti di Kohonen. ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] nervoso quando l’epitelio si invagina per formare il tubo neurale o si riflette verso l’esterno per formare la vescicola dell’invecchiamento, la diminuzione dei neuroni è compensata dalla plasticità di cui sono dotati i circuiti neuronali. Ma se la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] del recettore che consentono un certo grado di plasticità passiva per permettere un'interazione stereochimicamente più completa teoria della selezione dei gruppi neuronali o darwinismo neurale di Gerald M. Edelman. Questi modelli selezionistici ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] influenza sull’individuo ed è pertanto un periodo di grande plasticità. Grazie a questa, il cervello ha la capacità di cambiare di un dato circuito o di un insieme di circuiti neurali, ovvero un insieme di neuroni interconnessi che controllano una ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] una teoria biologica della mente da lui denominata darwinismo neurale o teoria della selezione dei gruppi neuronici (TSGN), ; trad. it. 2007) sottolinea l’importanza della plasticità neuronale in rapporto al processo di ramificazione degli assoni e ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] – spesso molto parziale – è accompagnato da plasticità sinaptica e che nelle zone vicine a una J. Mavoori, E.E. Fetz, Long-term motor cortex plasticity induced by an electronic neural implant, «Nature», 2006, 444, 7115, pp. 56-60.
Th.W. Berger, J ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...