• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [21]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Citologia [3]
Temi generali [4]
Anatomia [4]
Discipline [3]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Psicologia cognitiva [3]

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] Hubel e T.N. Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] possono essere dedotte dal lavoro sul trapianto di cellule staminali neurali è che l'ambiente del tessuto ospite non è l forti controversie e dibattiti, hanno dimostrato un'apparente plasticità nelle cellule staminali adulte, ossia la loro capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Memoria

Universo del Corpo (2000)

Memoria Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] Lomo ha fornito una conferma a quest'ipotesi. Un circuito neurale è formato da una catena di più neuroni che si comportamento che si basa su un particolare tipo di plasticità cerebrale e su una massiccia memorizzazione dell'esperienza critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento Ted Abel Craig H. Bailey Eric R. Kandel I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] di vera e propria ristrutturazione fisica della rete neurale cerebrale. sommario  1. Biologia molecolare dell' i neuroni dell'ippocampo possiedono le caratteristiche di plasticità e durata necessarie per l'immagazzinamento della memoria ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento (9)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] regolare a loro volta la trasmissione e la plasticità sinaptica. Oligodendrociti Rispetto agli astrociti, gli oligodendrociti a loro volta, dalle cellule neuroepiteliali del tubo neurale. Durante lo sviluppo i precursori degli oligodendrociti ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

elettrofisiologia del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] sezioni di tessuto in coltura hanno permesso di meglio definire alcune caratteristiche delle reti neurali, inclusi alcuni meccanismi di regolazione sinaptica, plasticità e sviluppo, o la generazione e il mantenimento dei ritmi di scarica all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia del sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

musica e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

musica e cervello La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] la struttura e il significato della musica. Questi sistemi neurali specializzati comprendono non solo le aree uditive primarie, ma nei musicisti esperti si sono evidenziate modifiche plastiche del cervello, legate all’esposizione alla musica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – MAX PLANCK INSTITUTE – RISONANZA MAGNETICA – PROCESSI COGNITIVI

epigenetica

Dizionario di Medicina (2010)

epigenetica Studio delle modifiche chimiche, a carico del DNA o delle regioni che lo circondano, che non coinvolgono cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. Tali modifiche regolano l’accesso dei fattori [...] . L’e. svolge un ruolo fondamentale in tutti i processi di riorganizzazione o ristrutturazione neurale, compresi quelli che presiedono alla plasticità cerebrale. Trascrizione genica e segnali epigenetici La trascrizione del genoma è un processo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ CEREBRALE – METILAZIONE DEL DNA – TRASCRIZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenetica (2)
Mostra Tutti

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] nervoso, e la n. dell’adulto, il cui significato è legato alla plasticità funzionale di determinate aree cerebrali. Neurogenesi durante lo sviluppo Dopo la formazione del tubo neurale (➔ cervello, sviluppo del), lo strato di cellule che si trova a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] generazioni di cellule che risalgono ai capostipiti della doccia neurale. Una volta raggiunti la posizione e il ruolo definitivi con il rimaneggiamento delle sinapsi e dell’albero dendritico (plasticità). Glia. - Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali