• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [21]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Citologia [3]
Temi generali [4]
Anatomia [4]
Discipline [3]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Psicologia cognitiva [3]

periodi critici

Dizionario di Medicina (2010)

periodi critici Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] quelli inerenti allo sviluppo di alcuni sistemi sensoriali, in partic., quelli relativi alla corteccia visiva e alla plasticità di dominanza oculare (➔ plasticità neurale). Più di recente è stata definita l’esistenza di un p. c. nello sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – PLASTICITÀ NEURALE – FREQUENZA ACUSTICA – FUNZIONI COGNITIVE – SISTEMA UDITIVO

fattore di trascrizione

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di trascrizione Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta [...] a stimoli extracellulari, dando luogo ad aumentata trascrizione di particolari geni. I f. di t. svolgono un ruolo fondamentale nel differenziamento neuronale (➔) e nei processi di riparazione dei danni del sistema nervoso (➔ plasticità neurale). ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RNA MESSAGGERO – GLUTAMMINA – NUCLEOTIDI – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattore di trascrizione (1)
Mostra Tutti

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] ) presenti sulle cellule gliali. La trasmissione glutammatergica costituisce il meccanismo di base nei fenomeni di plasticità neurale (➔), di potenziamento a lungo termine (➔) e depressione a lungo termine (➔) nell’ippocampo. Tuttavia, concentrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – PLASTICITÀ NEURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] robotico non più come un dispositivo esterno, bensì come una parte di sé stesso. I meccanismi di plasticità neurale citati a proposito delle terapie neuroriabilitative hanno un ruolo importante nell’integrazione della protesi con il soggetto: come ... Leggi Tutto

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] in diverse ‘versioni’ non unificabili a vari piani di coscienza. [➔ apprendimento; difesa, meccanismi di; memoria; narcisismo; plasticità neurale; rimozione] Il concetto di memoria in psicoanalisi non si discosta dall’accezione corrente, cioè quella ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] frequenti sono: • Sprouting (gemmazione): generazione di nuove formazioni sinaptiche al posto di quelle perdute (➔ plasticità neurale, Plasticità nell’adulto). Tale processo viene chiamato sinaptogenesi reattiva e permette il rimodellamento di nuovi ... Leggi Tutto

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi Meccanismi cellulari e molecolari La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] , in risposta all’attività elettrica che l’esperienza induce nei circuiti stessi. Questa capacità prende il nome di plasticità neurale (➔) a lungo termine. La modifica avviene a livello delle sinapsi, la cui efficacia può essere potenziata, e allora ... Leggi Tutto

cure materne, effetti dell'ambiente sulle

Dizionario di Medicina (2010)

cure materne, effetti dell’ambiente sulle Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] mammiferi. In questo periodo critico di alta plasticità neurale, le cure materne costituiscono una delle principali sorgenti di stimoli ambientali per il soggetto in sviluppo, con un ruolo diretto nella regolazione della crescita corporea e nella ... Leggi Tutto

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Alessandro Sale Ambiente e invecchiamento Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] anche l’espressione di c-fos, un gene appartenente alla classe dei geni immediati-precoci coinvolti nella plasticità neurale. Le alterazioni cellulari indotte dall’invecchiamento cerebrale sono causa dei deficit funzionali a carico dei processi di ... Leggi Tutto

staminale neurale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale neurale, cellula staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] a ottenere in maniera non invasiva una quantità sufficiente di NSC per il trapianto autologo; b) regolare la plasticità neurale di differenti NSC; c) ottenere un corretto differenziamento nell’SNC adulto. Benché il promettente campo della ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali