• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [21]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Citologia [3]
Temi generali [4]
Anatomia [4]
Discipline [3]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Psicologia cognitiva [3]

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] termine), ne consegue un cambiamento duraturo nella funzione dei circuiti stessi. Le regole della plasticità neurale L'esistenza di meccanismi di plasticità sinaptica era stata postulata già nel 1949, prima di averne le prove sperimentali, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] questione evocava l’attivazione di un’area della corteccia motoria più grande rispetto a una sequenza di controllo. Plasticità indotta da lesione Un robusto rimodellamento della corteccia cerebrale di individui adulti si verifica anche in seguito a ... Leggi Tutto

DROGHE E DIPENDENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] sarà la gravità della dipendenza. Il grado di adattamento del sistema nervoso centrale (comunemente noto come plasticità neurale) consente, all’inizio, la ‘sopravvivenza’ del sistema alla sostanza intrusa, mentre, in seguito a trattamento protratto ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASMISSIONE SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGHE E DIPENDENZE (7)
Mostra Tutti

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] sistema nervoso, dalle molecole alle cellule e da queste alle reti neurali fino a giungere alle funzioni di ordine superiore vere e proprie. La plasticità. - Apprendimento e memoria costituiscono due fondamentali proprietà del cervello non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] a ottenere in maniera non invasiva una quantità sufficiente di NSC per il trapianto autologo; 2) regolare la plasticità neurale di differenti NSC; 3) ottenere un corretto differenziamento nell’SNC adulto. Benché il promettente campo della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] , in risposta all’attività elettrica che l’esperienza induce nei circuiti stessi. Questa capacità prende il nome di plasticità neurale (➔) a lungo termine. La modifica avviene a livello delle sinapsi, la cui efficacia può essere potenziata, e allora ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] ., densità e morfologia delle spine dendritiche) e sue modificazioni strutturali sono regolati dall’attività sinaptica (➔ plasticità neurale). Dendriti. Sono prolungamenti relativamente corti (di solito inferiori a 700 μm), contenenti un’impalcatura ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] sinaptica a lungo termine. [➔ ansia; empatia; espressioni facciali; limbico, sistema; neurovegetativo, sistema; paura; plasticità neurale; rabbia] Benché non esista un consenso unanime sulla definizione del termine, le e. sono descritte come stati ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PSICOLOGIA EVOLUZIONISTA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emozioni (6)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] che si verifica con l’invecchiamento. [➔ apprendimento; cervello, sviluppo del; evoluzione culturale; invecchiamento cerebrale; plasticità neurale; visione]. Geni e ambiente agiscono di concerto nella costruzione dell’architettura del sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] per molte patologie, incluse quelle psichiatriche. [➔ ambiente e cervello; emozioni; HPA; neurovegetativo, sistema; neurotrasmettitori; plasticità neurale] In termini generali, lo stress può essere definito come la risposta del sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali