Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] termine), ne consegue un cambiamento duraturo nella funzione dei circuiti stessi.
Le regole della plasticitàneurale
L'esistenza di meccanismi di plasticità sinaptica era stata postulata già nel 1949, prima di averne le prove sperimentali, dallo ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] di ciascuno. Il nostro cervello, infatti, ha la capacità di modificarsi in base all'esperienza e questo fenomeno è chiamato plasticitàneurale. Per esempio, è stato accertato che nei ciechi, che imparano a leggere con le dita il sistema di scrittura ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] che la neurogenesi è cruciale per la plasticità funzionale di queste aree.
Rilascio del neurotrasmettitore . 20-29.
D. Nijhawan, N. Honarpour, X. Wang, Apoptosis in neural development and disease, in Annual review of neuroscience, 2000, 23, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] factor, in Scientific american, 1979, 240, 6, pp. 68-77.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, New York 1981 (trad se sarà bassa (⟨10 Hz) una ltd. Qui la plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma la sinapsi nel ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] sistema nervoso, dalle molecole alle cellule e da queste alle reti neurali fino a giungere alle funzioni di ordine superiore vere e proprie.
La plasticità. - Apprendimento e memoria costituiscono due fondamentali proprietà del cervello non soltanto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] da altre parti del corpo. Questi esempi di organizzazione plastica si riscontrano non solo nel c. immaturo, ma 257-69.
G. Berlucchi, S. Aglioti, The body in the brain. Neural bases of corporeal awareness, in Trends in neurosciences, 1997, 20, pp. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] della ghiandola. Le cellule midollari prendono origine dall'ectoderma (cresta neurale: v. cap. 11, § b) e migrano verso adrenergico.
Che si tratti effettivamente di un fenomeno di plasticità a livello del singolo neurone, piuttosto che di selezione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] le reti ricorrenti sono in grado di gestire insiemi di attività neurali sia temporali che spaziali, e perciò gestire il tempo oltre Ciò rappresenta un modello grezzo sia per la plasticità della interpretazione concettuale che per la capacità di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sembra essere l'effetto di una minore plasticità neuronale con conseguente minore capacità di apprendimento E.S. (1996) The neurobiology of sign language and its implications for the neural basis of language. Nature, 381, 699-702.
JACKSON, J.H. (1879 ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] Hubel e T.N. Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...