TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Vol. vi, fig. 87).
Teste di T. e (più di rado) busti di T. compaiono a guisa di ornamenti plastici su monumenti architettonici (terme di Afrodisiade; arco di Salonicco, ecc.) e sulle monete, sia come rappresentazione della T. della città, sia anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ampiamente anche per altri particolari, soprattutto architettonici (come i monumenti tombali), vegetali e bere, tranne gli sköphoi. Mancano i gutti, i vasi configurati e quelli plastici. Fra i vasi sicuramente c. è assente il cratere a calice (che ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] colori vivaci imitanti un marmo policromo e di ornati plastici a motivi vegetali e decorativi analoghi a quelli delle della torre di Zenon composta di numerose lastre tombali e frammenti architettonici del IV-II sec. a. C. che presentano una ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di frammenti di terrecotte figurate ad altorilievo ed a tuttotondo e di terrecotte architettoniche, le une e le altre spesso ravvivate dalla policromia. I tipi plastici rappresentano soggetti tra i più disparati e possono essere raggruppati in tre ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] ad ambiente rettangolare allungato quanto la ceramica policroma e gli idoli plastici. Pare d'altra parte che nell'Egeo il vestibolo (o in Micene, Tirinto e Pylos. Vi assume motivi architettonici minoici, per esempio, la posizione dei pilastri sul ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] e tiburtini. Nel monumento di Rufo, alto 14 m, prevalgono effetti architettonici di masse, in quello di Murcio Obulacco si ha una variante più aggraziata con effetti plastici e chiaroscurali decorativi. Si devono aggiungere un sepolcro (di Verginius ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] ad altri piccoli edifici sacri, edicole e tempietti di cui rimangono elementi architettonici, frammenti di colonne, capitelli, triglifi, ed elementi decorativi fittili dipinti e plastici, fra cui interessanti tipi di antefisse figurate. È nota dalle ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] la città romana - appartengono ancora cisterne, fontane, case private, una base per Settimio Severo, ecc. nonché resti architettonici e plastici dell'abitato greco arcaico.
Pausania ricorda poi ancora presso la città un'immagine lignea di Artemide ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] una tradizione ellenistica e una imitazione di elementi architettonici reali, e chiama "illusionistiche" le pitture di fantasia. Egli definisce i. il modo di rendere la forma plastica non nella sua intera continuità di superficie organica, ma così ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...